La diagnosi delle malattie mieloproliferative croniche Ph- si basa principalmente sulla valutazione anatomo-patologica. La classificazione WHO del 2016 ha definito i criteri istologici per la diagnostica di PV, TE e PMF, mentre la diagnosi si mielofibrosi secondaria si basa sui criteri IWG-MRT. Il primo traguardo nel percorso di conoscenza delle basi genetiche delle neoplasie mieloproliferative è stato raggiunto nel 2005 con l'identificazione di una mutazione puntiforme nell'esone 14 del gene JAK2, codificante per una tirosinchinasi (Janus Kinase 2) coinvolta nella via di segnalazione intracellulare JAK-STAT. Tale mutazione, JAK2V617F, è presente nella quasi totalità dei pazienti affetti da Policitemia Vera (95%) e in una proporzione significativa di pazienti affetti da Trombocitemia Essenziale (55%) e Mielofibrosi Primaria (65%). Le ulteriori mutazioni somatiche coinvolte sono state identificate a carico del gene MPL, che codifica per il recettore della trombopoietina, e del gene CALR (codificante per la Calreticulina). Degno di nota, tuttavia, il fatto che, nonostante i risultati ottenuti negli ultimi anni, rimanga una fetta non trascurabile di pazienti per i quali non disponiamo di un marcatore molecolare noto (i cosiddetti pazienti “tripli negativi”); è proprio su questa fascia di pazienti che si stanno concentrando gli sforzi volti a colmare tale lacuna. Obiettivo principale del meeting sarà effettuare un focus sulle più recenti novità in termini di diagnosi nelle malattie mieloproliferative Ph-, partendo dalla morfologia fino alla biologia molecolare di nuova generazione. Il corso permetterà inoltre di capire quanto la pratica clinica ad oggi sia concorde con i dati di letteratura a nostra disposizione e quale debba essere, proprio alla luce delle più recenti linee guida, il più corretto approccio diagnostico per patologie la cui storia naturale potrebbe notevolmente migliorare nel corso degli anni futuri.
LIVE WEBINAR
CORSO MIELOPROLIFERATIVE PHILADELPHIA NEGATIVE. FOCUS SU ANATOMIA PATOLOGICA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-10-2020
- Fine iscrizione: 23-10-2020
- Posti liberi: 9
- Accreditato il: 22-07-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 302437
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Corso Live23 Ottobre dalle ore 10.00 alle ore 16.30
Presentazione
Programma
I SESSIONE: ore 10:00 – 12:15
10:00 – 10:10 Benvenuto e obiettivi del corso – Giulia Benevolo
10:10 – 10:40 Aspetti anatomopatologici: criteri diagnostici, challenges e rilevanza nell’ambito clinico
Umberto Gianelli
10:40 – 11:10 Aspetti clinici particolari: complicanze ed evoluzioni - Alessandra Iurlo
11:10 – 11:40 Il ruolo della biologia molecolare nella diagnosi e prognosi della malattia.
Nuovi score prognostici integrati - Ludovica Riera
11:40 – 12:10 Impatto delle terapie sulla morfologia midollare - Achille Pich
12:10 – 12:30 Discussione interattiva
II SESSIONE: ore 14:00 – 16:30
14:00 – 14:30 Come si legge e si costruisce uno studio di Real Life - Andrea Evangelista
14:30 – 15:10 Debate: il referto anatomo-patologico descrittivo vs conclusivo - Fabrizio Giordano - Laura Godio
15:10 – 15:50 I casi difficili e le sfide nella esperienza della Rete. - Davide Rapezzi
15:50 – 16:20 Discussione interattiva
16:20 – 16:30 Chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione Internet, Pc o Tablet
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione ECM
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GBGentile Dott.ssa GIULIA BENEVOLODIRIGENTE MEDICO Città della Salute e della Scienza, “Molinette”
Docente
-
GBGentile Dott.ssa GIULIA BENEVOLODIRIGENTE MEDICO Città della Salute e della Scienza, “Molinette”
-
AEDott. ANDREA EVANGELISTACollaboratore Ammin. Professionale-Statistico -Istituto ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico - Bologna
-
UGEgr. Prof. UMBERTO GIANELLIProfessore Ordinario di Anatomia Patologica Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti Università degli Studi di Milano
-
FGDott. FABRIZIO GIORDANODirigente Medico - A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo
-
LGDott.ssa LAURA GODIODirigente Medico - AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
-
Gentile Prof.ssa ALESSANDRA IURLODirigente Medico Policlinico di Milano - Fondazione IRCCS Ca' Granda
-
APProf. ACHILLE PICHProfessore Associato Di Patologia Dipartimento Di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute" Università degli Studi Torino
-
DRDott. DAVIDE RAPEZZIDirigente Medico S.c. Di Ematologia -A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo
-
LRDott.ssa LUDOVICA RIERADirigente Biologo - A.O.U. Città della Salute e della Scienza - Torino
Tutor
-
GBGentile Dott.ssa GIULIA BENEVOLODIRIGENTE MEDICO Città della Salute e della Scienza, “Molinette”