AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 26 ottobre ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: conversazioneinematologia.govirtual.it

LIVE MEETING
18 Novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30


  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La piastrinopenia immune primaria (ITP) si può considerare globalmente una patologia ematologica relativamente rara, con una stima approssimativa della sua prevalenza nella popolazione adulta tra 5 e 10 casi ogni 100.000 soggetti. La ITP negli ultimi anni ha ritrovato nel mondo scientifico un rinnovato interesse scientifico e clinico per la disponibilità di nuove terapie che hanno sollecitato a valutare sempre con più attenzione le varie opzioni. Si conferma che la terapia di I linea è rappresentata dal corticosteroide a dosi elevate che trova uso nei pazienti sintomatici o comunque con un numero di piastrine inferiori alle 20.000/mmc. Il suddetto trattamento comunque permette di ottenere una risposta duratura solo nel 20-30% dei casi, a fronte dei possibili effetti collaterali di varia natura e per altro non trascurabili a carico di vari organi ed apparati. La splenectomia ancora oggi è considerata una valida opportunità terapeutica permettendo di ottenere una risposta duratura nei livelli di piastrine nei due terzi dei casi. Tuttavia tale procedura è sempre meno impiegata, per la disponibilità di nuovi farmaci avvenuta negli ultimi 10-15 anni, in particolare il Mabthera  (anticorpo anti CD20) e gli agonisti del recettore per la trombopoietina (TPO-RA) Romiplostim ed Eltrombopag. Situazioni che ancora oggi impegnano i clinici riguardano circa il 10-15% dei pazienti con ITP che si dimostrano refrattari a più linee terapeutiche e che pertanto hanno necessità di un trattamento cronico con morbilità e mortalità che in alcune casistiche raggiunge il 10-15%, con la persistenza di un elevato rischio emorragico e la presenza di effetti collaterali dovuti alle varie terapie impiegate.

In questo senso ancora nel 2019 rimangono aperti vari quesiti quali la scelta e la sequenza delle varie opzio

 

OBIETTIVO FORMATIVO 

A questo proposito, riteniamo importante proseguire in quel progetto di messa a confronto e in comune delle esperienze delle numerose ematologie della regione Emilia-Romagna, al fine di tracciare e definire dei percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, assicurando anche la messa a comune di informazioni utili per la stessa comunità scientifica.

ni terapeutiche, a quale paziente somministrare i vari farmaci, o quando procedere con la splenectomia, tutti punti che sollecitano un vivace dibattito scientifico che attualmente sta  animando l’ambiente  ematologico.

Programma

14.15-14.30    Iscrizioni on line in piattaforma

14.30-14.40    Saluti di benvenuto, introduzione ed obiettivi del corso                   

                          Francesca Palandri,  Nicola Vianelli

14.40-14.55   ITP e qualità della vita (QoL) - Emanuele Sutto

14.55-15.10   Pazienti multirefrattari, nuove possibilità terapeutiche e terapia di combinazione - Giuseppe Auteri

15.10-15.25   Aggiornamento sul Registro italiano sull'ITP - Lisanna Ghiotto         

15.25-15.40   L’esperienza dell’AIPIT: Associazione Italiana Pazienti affetti da ITP - Barbara Lovrencic

15.40-17.25   TAVOLA ROTONDA: ITP nella Real Life. Esperienze a confronto con i centri di riferimento dell'Emilia                                  Romagna

                          Introduzione: Nicola Vianelli

                          Docenti:

                          Bologna: Giuseppe Auteri, Daniela Bartoletti, Christian Di Pietro, Francesca Palandri, Emanuele Sutto,                                  Nicola Vianelli

                          Ferrara: Paolo Tomasi

                          Reggio Emilia: Elena Rivolti

                          Parma: Monica Crugnola

                          Piacenza: Antonio Lazzaro

                          Meldola: Alessandro Lucchesi

                          Ravenna: Roberto Zanchini

                          Rimini: Anna Merli

17.25-17.30    Conclusioni e Take Home Message

                          Francesca Palandri  – Nicola Vianelli

                          Questionario di apprendimento on line

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Docente

  • GA
    Dott. GIUSEPPE AUTERI
    Dirigente medico presso l'Istituto di Ematologia “L. e A. Seragnoli” A.O.U. di Bologna-Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Bologna
  • DB
    Dott.ssa DANIELA BARTOLETTI
    Istituto di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli"-A.O.U.di Bologna-Policlinico Sant’Orsola-Malpighi-Bologna
  • CB
    Dott.ssa COSTANZA BOSI
    Dirigente medico presso l'Unità di Ematologia Ospedale "Guglielmo da Saliceto" - Piacenza
  • MC
    Dott.ssa MONICA CRUGNOLA
    Medico chirurgo Ematologia Specialista in Ematologia Unità Operativa Ematologia e CTMO Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • CD
    Dott. CHRISTIAN DI PIETRO
    Medico specializzando presso il reparto di Ematologia- AOU di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Bologna
  • LG
    Dott.ssa LISANNA GHIOTTO
    Data manager - Fondazione Progetto Ematologia - Vicenza
  • AL
    Dott. ANTONIO LAZZARO
    Dirigente medico presso l'Unità di Ematologia Ospedale "Guglielmo da Saliceto" - Piacenza
  • BL
    Dott.ssa BARBARA LOVRENCIC
    Presidente Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica AIPIT Onlus - Caprino Veronese (VR)
  • Egr. Dott. ALESSANDRO LUCCHESI
    Dirigente Medico ematologo, clinico e ricercatore Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
  • AM
    Gentile Dott.ssa ANNA MERLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico U.O. Ematologia Azienda Usl della Romagna Ospedale Infermi di Rimini
  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • ER
    Dott.ssa ELENA RIVOLTI
    Attività di assistenza clinica e di ricerca scientifica presso Struttura Complessa di Ematologia-Arcispedale S.M.Nuova - R.Emilia
  • ES
    Dott. EMANUELE SUTTO
    Medico specializzando presso il reparto di Ematologia -AOU di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi - Bologna
  • PT
    Dott. PAOLO TOMASI
    Dirigente medico presso l'UOC di Ematologia -Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale Sant'Anna" - Ferrara
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna
  • RZ
    Dott. ROBERTO ZANCHINI
    Dirigente medico presso l'UO di Ematologia Azienda USL della Romagna - Presidio di Ravenna

Tutor

  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • Dott. NICOLA VIANELLI
    Dirigente Medico c/o l'Ist. di Ematologia Oncologica Medica "L. e A. Seragnoli" Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati