AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 26 ottobre ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: conversazioneinematologia.govirtual.it

LIVE MEETING
20 Novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Servizio Trasfusionale è uno dei principali attori nel percorso della salasso terapia in associazione con le indicazioni dei clinici. La salasso terapia è di fondamentale importanza in un numero svariato di condizioni, la principale di questa è sicuramente la Policitemia Vera dove il salasso e stato validato come presidio terapeutico di prima scelta fin dal 1986. Numerosi studi randomizzati recenti indicano l’opportunità della salasso terapia come trattamento singolo oppure in associazione a farmaci cito riduttivi al fine di mantenere un valore di ematocrito al di sotto del 45% con il principale obiettivo di prevenire degli eventi trombotici, che spiegano il 40% dei casi di mortalità in questa categoria di pazienti. Ma la salasso terapia trova indicazione anche nelle poliglobulie secondarie sempre con l’obiettivo delle riduzione di rischio tromboembolico, come pure altre patologie beneficiano della salasso terapia in presenza di condizioni di sovraccarico marziale quali emocromatosi e iperferritinemie secondarie e che a seconda dei casi viene associata a terapia ferrochelante.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo di questo incontro è quello di aggiornare percorsi clinici per la salasso terapia e ferrochelazione, alla luce anche della recente rivisitazione dei criteri diagnostici (WHO 2016) per i disordini mieloproliferativi presentando alcune esperienze dei Servizi Trasfusionali del Veneto.

 

Programma

14.45-15.00    Iscrizioni on line in piattaforma

 

15.00-15.10    Saluti di benvenuto, introduzione ed obiettivi del corso - Francesco Fiorin (Vicenza)     

 

15.10-15.35    Poliglobulie e Policitemia Vera: indicazioni al salasso - Cristina Tassinari (Castelfranco)

 

15.35-16.00    Emocromatosi e sovraccarico marziale -  Maurizio Cantini (Verona)

 

16.00-16.25    La Ferrochelazione  (Esperienza del Centro Talassemici di Rovigo) - Olga Sofritti (Rovigo)

 

16.25-16.50    Controindicazioni ed eventi avversi al salasso -  Corrado Sardella (Vicenza)

 

16.50-17.00    Conclusioni e Take Home Message - Corrado Sardella (Vicenza)

 

                          Questionario di apprendimento on line

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CS
    Dott. CORRADO SARDELLA
    Direttore UOS Dipartimentale di Medicina trasfusionale - Azienda ULSS n. 7 Pedemontana Ospedale di Santorso (VI)

Docente

  • MC
    Dott. MAURIZIO CANTINI
    Responsabile Aferesi terapeutica c/o USO Medicina Trasfusionale Ospedale Borgo Roma - Verona
  • FF
    Dott. FRANCESCO FIORIN
    Direttore U.O.C. Medicina Trasfusionale - Azienda ULSS 8 Berica - Vicenza
  • CS
    Dott. CORRADO SARDELLA
    Direttore UOS Dipartimentale di Medicina trasfusionale - Azienda ULSS n. 7 Pedemontana Ospedale di Santorso (VI)
  • OS
    Dott.ssa OLGA SOFRITTI
    Dirigente Medico presso U.O. Medicina Trasfusionale Ospedale di Rovigo - Azienda ULSS18 - Rovigo
  • CT
    Dott.ssa CRISTINA TASSINARI
    D.M . c/o U.O.C. Medicina Trasfusionale -Azienda ULSS2 Marca Trevigiana Ospedale di Castelfranco Veneto-Montebelluna (VT)

Tutor

  • CS
    Dott. CORRADO SARDELLA
    Direttore UOS Dipartimentale di Medicina trasfusionale - Azienda ULSS n. 7 Pedemontana Ospedale di Santorso (VI)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati