AVVISO IMPORTANTE

CORSO LIVE 

16 Giugno 2020 dalle ore 17.00 alle ore 20.30

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Razionale:
Il trattamento delle neoplasie toraciche ha visto negli ultimi anni degli importanti passi in avanti, in particolare nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule (NSCLC). Questi progressi hanno portato ad una diversa gestione del paziente, sia nella fase diagnostica che nella fase terapeutica. I trattamenti disponibili necessitano di driver clinici indispensabili da individuare al fine di avviare i pazienti al trattamento con specifiche terapeutiche. Migliorare la conoscenza di questi meccanismi, potrebbe aprire la strada per migliorare la risposta clinica ai trattamenti. Tale scenario pone, sempre di più, la necessità di provare a definire un corretto percorso che dia la possibilità di ottimizzare l’impiego delle diverse opzioni terapeutiche nelle diverse linee di trattamento, allo scopo di ottenere il miglior risultato clinico possibile.

Obiettivi:
Obiettivo fondamentale di questo corso è puntualizzare l’importanza della integrazione delle terapie mediche e chirurgiche al fine di pianificare a lungo termine i trattamenti per quello che oggi viene considerato un goal fondamentale nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma polmonare metastatico. Nello specifico viene affrontata la gestione delle sequenze del NSCLC. Con l’introduzione dei farmaci antiangiogenici e con la rivoluzione legata alla conoscenza e alla valutazione delle mutazioni genetiche, si sono aperti nuovi scenari terapeutici e l’algoritmo del trattamento del NSCLC si è molto evoluto crescendo di dimensioni e quindi anche nel ragionamento che apre nuovi percorsi e strategie. Una strategia adeguata deve considerare non solo il trattamento proponibile al momento della diagnosi, ma deve guardare lontano per utilizzare tutte le armi disponibili in modo intelligente, con un uso combinato o sequenziale, con l’obiettivo di ottenere per i pazienti una aspettativa di vita più lunga possibile e con la migliore qualità ottenibile.

Lo storytelling si è dimostrato un approccio efficace per condividere informazioni e idee in modo semplice, persuasivo e coinvolgente. Ciò è particolarmente importante in un mondo in cui il volume di informazioni è in continuo aumento, le esigenze dei pazienti sono sempre più complesse e i sistemi sanitari hanno subito cambiamenti sismici. La necessità di comunicazioni più efficaci che superino i confini dei dati per connettersi con gli operatori sanitari a livello emotivo non è mai stata così evidente. Nell’ottica della comunicazione scientifica, l'obiettivo è quello di inquadrare la realtà illustrando il tema clinico o il bisogno non soddisfatto in modo tale che si voglia conoscerne l'esito.

Programma

Presentazione del corso - V. Gebbia

 

I MODULO: il carcinoma polmonare NSCLC oncogene addicted in prima linea
Moderatori: N. Borsellino, F. Verderame

17.00-17.20 Stato dell’arte, nuovo algoritmo terapeutico e controversie - V. Gebbia

17.20-17.40 Il trattamento della CINV – G.Mancuso

 

II MODULO: Il carcinoma polmonare NSCLC wild type in seconda linea
Moderatori: L. Blasi, V. Gebbia

17.40-18.00 Stato dell’arte e nuovo algoritmo terapeutico - S. Rizzo

18.00-18.20 Inquadramento clinico e controversie - F. Verderame

 

III MODULO: Casi Clinici interattivi

 

18.20-19.00 La storia clinica di Michele, affetto da NSCLC non oncogene addicted in progressione da chemioterapia in 1L
Storyteller: V. Gebbia
Expert opinionists: N. Borsellino, A. Laudani

 

19.00-19.40 La storia clinica di Elisabetta, affetta da NSCLC non oncogene addicted in progressione da una 1L immuno-chemioterapica
Storyteller: V. Gebbia
Expert opinionists: L. Blasi, V. Albanese

 

19.40-20.20 Brainstorming roundtable: real world data and real world evidence - V. Albanese, L. Blasi, N. Borsellino, V. Gebbia, A. Laudani, G. Mancuso, D. Piazza, S. Rizzo,
F. Verderame

 

20.20-20.30 Conclusioni e take home message - V. Gebbia


QUESTIONARIO ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, pc o tablet

Procedure di valutazione

Questionario ECM e verifica permanenza in piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina

Docente

  • GA
    Dott.ssa GIUSEPPINA VALERIA ALBANESE
    Dirigente Medico - Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli
  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • NB
    Egr. Dott. NICOLÒ BORSELLINO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • AL
    Dott. AGATA LAUDANI
    Dirigente Medico U.O.C. di Oncologia Medica, Dipartimento Oncologico ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli
  • GM
    Egr. Dott. GIANFRANCO MANCUSO
    Dirigente Medico La Maddalena
  • DP
    Dott. DARIO PIAZZA
    Clinical research coordinator - Fondazione GSTU di Palermo
  • SR
    Egr. Dott. SERGIO RIZZO
    Attending in Medical Oncology IRCCS – ISMETT Palermo – UPMC Italy
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VERDERAME
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia toracica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati