AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 06 Novembre ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: mastocitosi-sistemica.govirtual.it

LIVE EDITION
18 Dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La mastocitosi sistemica è una malattia riconosciuta fra le patologie rare. Si riconoscono diverse espressività cliniche da una forma indolente a prevalente localizzazione cutanea a forme più aggressive con localizzazioni negli organi profonde anche ossei, con problematiche allergiche fino ad una forma molto aggressiva leucemica acuta.

 La mastocitosi aggressiva (ASM) è una forma rara e grave di mastocitosi sistemica (SM) caratterizzata da una significativa infiltrazione di mastociti nei tessuti. Rappresenta meno del 10% dei casi di SM e la prevalenza mondiale è stimata tra 1/400.000 e 1/250.000. La ASM di solito non colpisce i bambini. In genere non infiltra la cute. I pazienti presentano sintomi gravi secondari all'invasione dei mastociti e al rilascio massivo di mediatori: sincopi, flush ricorrenti, diarrea, dolori, organomegalia e disfunzioni d'organo, difetto della funzione ematopoietica (che può esitare in alterazioni dell'emogramma, che variano dalla citopenia isolata alla pancitopenia più o meno accentuata), coinvolgimento osseo con osteoporosi e rischio di fratture e malassorbimento. La complicazione più grave di ASM è lo shock anafilattico, potenzialmente fatale. I pazienti non mostrano i segni di un'emopatia non mastocitaria. L'eziologia della ASM è poco nota, anche se esiste l'evidenza di una mutazione attivante del gene KIT, di solito D816V, nella maggior parte dei pazienti. La diagnosi si basa sulle analisi istologiche e citologiche sul midollo osseo. Le analisi citologiche rivelano una percentuale di mastociti midollari superiore al 5%, ma inferiore al 20% e, nella maggior parte dei pazienti, mastociti midollari dall'aspetto atipico, immaturo con un nucleo bi- o multilobato o, a volte, dall'aspetto morfologico blastico. Il dosaggio della concentrazione della triptasi nel siero mostra valori sistematicamente superiori ai 20 ng/mL e l'individuazione delle mutazioni attivanti del gene KIT è positiva nella maggior parte dei casi.

Nel corso degli ultimi anni, anche grazie all'avvento di nuovi farmaci la prognosi sfavorevole di questi pazienti è migliorata, ma è importante un corretto inquadramento sia al momento della diagnosi sia durante il decorso clinico.

L'interessamento di organi molto diversi fra loro rende necessario il coinvolgimento di specialisti diversi fra loro.

 

Obiettivo:

L'incontro via web mediante discussione fra anatomo-patologi, ematologi e diversi specialisti di patologia ha l'obiettivo di consentire un corretto inquadramento clinico del paziente affetto da mastocitosi sistemica aggressiva mediante un approccio multidisciplinare sugli aspetti diagnostici e terapeutici della malattia.

Programma

16.00-16.10         Benvenuto e obiettivi del meeting.  Prof.ssa M.A. Florena -  Prof. S. Ascani

 

16.10-16.30         La Mastocitosi: ruolo dell’allergologo nell’inquadramento diagnostico  Dr.ssa R. Intravaia

 

16.30-16.50         La Mastocitosi Sistemica: ruolo dell’ematologo nell’inquadramento diagnostico e terapeutico                                                  Dr.ssa A. Romano

 

16.50-17-30         La Mastocitosi Sistemica: ruolo dell’anatomo-patologo  nell’inquadramento diagnostico                                                          Prof. S. Ascani

 

17.30-18.45         ROUNDE TABLE “Esperienza da REAL LIFE

                               Conducono: Prof. S. Ascani – Prof.ssa A.M. Florena

                               Intervengono:  Dr G. Ingravallo –  Dr.ssa R. Intravaia -  Dr.ssa A.Romano  –  Dr.ssa A.Scattone  –                                             Dr. M. Stella –  Dr.ssa L.Villari

 

18.45-19.00         Take home messages Prof.ssa M.A. Florena -  Prof. S. Ascani

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Quiz Ecm e verifica accesso alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. STEFANO ASCANI
    Direttore S.C Anatomia Patologica Terni - Professore Associato di Anatomia Patologica - Università degli Studi di Perugia
  • Gentile Prof.ssa ADA MARIA FLORENA
    Responsabile UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P.Giaccone

Docente

  • Prof. STEFANO ASCANI
    Direttore S.C Anatomia Patologica Terni - Professore Associato di Anatomia Patologica - Università degli Studi di Perugia
  • Gentile Prof.ssa ADA MARIA FLORENA
    Responsabile UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P.Giaccone
  • GI
    Dott. GIUSEPPE INGRAVALLO
    Prof. Associato c/o UOC di Anatomia Patologica - Dipart.to dell'Emergenza e dei Trapianti d'Organo -Università degli studi di Bari
  • RI
    Dott.ssa ROSSELLA INTRAVAIA
    Dirigente Medico U.O. Pneumologia - A.O.U. Policlinico "G. Rodolico - San Marco" - Catania
  • AR
    Gentile Prof.ssa ALESSANDRA ROMANO
    Ricercatore Università degli Studi di Catania
  • AS
    Dott.ssa ANNA SCATTONE
    Dirigente Medico - Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari
  • MS
    Dott. MARIO STELLA
    Dirigente Medico U.O. Anatomia Patologica - AOOR Villa Sofia-Cervello - Palermo
  • LV
    Dott.ssa LOREDANA VILLARI
    Dirigente Medico UOC Anatomia Patologica 2 con laboratorio di biologia molecolare-AOU Policlinico "G.Rodolico-S.Marco"-Catania

Tutor

  • Prof. STEFANO ASCANI
    Direttore S.C Anatomia Patologica Terni - Professore Associato di Anatomia Patologica - Università degli Studi di Perugia
  • Gentile Prof.ssa ADA MARIA FLORENA
    Responsabile UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P.Giaccone

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati