AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 26 ottobre ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: conversazioneinematologia.govirtual.it

LIVE MEETING

25 Novembre dalle ore 14.55 alle ore 18.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono caratterizzate da eritropoiesi inefficace e conseguente frequente necessità di supporto trasfusionale periodico. Molti pazienti sono quindi candidati a sviluppare sovraccarico marziale, con conseguente danno d’organo soprattutto a carico di cuore, fegato e sistema endocrino. Diversi studi hanno inoltre documentato un aumentato rischio di morte per i pazienti con MDS e sovraccarico marziale rispetto a quelli senza accumulo di ferro.

Oltre all’importanza dell’appropriatezza trasfusionale, un’adeguata terapia ferrochelante viene utilizzata per ridurre il sovraccarico marziale in questi pazienti e conseguentemente migliorare l’outcome.

Tra le formulazioni disponibili, Deferasirox viene considerata la terapia di prima linea per maggiore efficacia e tollerabilità. Vi sono inoltre evidenze che Deferasirox avrebbe un’azione di stimolazione dell’ematopioesi, riducendo così il fabbisogno trasfusionale.

La Policitemia Vera è inserita dalla WHO classification nella categoria delle Sindromi Mieloproliferative Croniche caratterizzate da una proliferazione mieloide associata alle mutazioni driver reciprocamente esclusive di JAK-2, CALR e MPL. Della stessa categoria fanno parte anche la Trombocitemia Essenziale e la Mielofibrosi Primitiva.

A tutt’oggi, il trattamento della Policitemia Vera, efficace sulla riduzione dell’insorgenza degli eventi (tromboembolici ed emorragici) ma non sulla prognosi della patologia in termini di evoluzione in mielofibrosi e leucemia, è costituito da salassoterapia, terapia antiaggregante e terapia citoriduttiva.

Ultimamente, alla luce del fatto che nella Policitemia Vera si ha sempre un'iperattivazione del pathway di JAK-STAT, responsabile delle manifestazioni cliniche e laboratoristiche, è stato introdotto, nei pazienti refrattari alla terapia convenzionale, l’utilizzo degli inibitori del JAK-2 (Ruxolitinib).  

A questo proposito, riteniamo importante un confronto tra specialisti e trasfusionisti della Regione Emilia Romagna, con l’intento di tracciare percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e raccogliere informazioni utili alla comunità scientifica.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Appropriatezza delle prestazioni sanitarie

Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

Livelli essenziali di assistenza (LEA)

Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

 

Programma

14.45-14.55      Registrazione online dei partecipati sulla piattaforma digitale

14.55-15.00       Apertura dei lavori ed introduzione al corso

                             Annalisa Gabriele     

 

SESSIONE 1 – LA SALASSOTERAPIA

Docenti Moderatori: Alessandro Bonini, Eliana Zuffa

 

15.00-15.20     La Policitemia Vera: diagnosi, terapia e prognosi Francesca Palandri

15.20-15.35     La salassoterapia: Evidence- and consensus-based recommendations 

                           Simona Bulgarelli

15.35-15.50     La salassoterapia: la gestione del paziente complicato   Monica Benni

15.50-16.10     Discussione interattiva: domande & risposte

 

SESSIONE 2 – LA TRASFUSIONE

Docenti Moderatori: Annalisa Gabriele, Patrizia Tosi

 

16.10-16.30     La mielodisplasia: diagnosi, terapia e prognosi    Daniele Vallisa

16.30-16.50     La mielofibrosi: diagnosi, terapia e prognosi   Alessandro Lucchesi

16.50-17.05     Il supporto trasfusionale cronico del paziente ematologico: il bilancio fra rischi

                            e benefici   Erminia Di Bartolomeo

17.05-17.20     Il sovraccarico marziale nel paziente trasfusione dipendente: impatto sulla qualità di  

                            vita e sulla prognosi   Silvia Macchi

17.20-17.40     La terapia del sovraccarico marziale: dal passato al futuro   Francesco Pazzini

17.40-18.00     Discussione interattiva: domande & risposte

 

                           Questionario di apprendimento ECM on line 

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Quiz Ecm e verifica accesso alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AG
    Gentile Dott.ssa ANNALISA GABRIELE
    "Direttore UO Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dipartimento Medicina di Laboratorio e Trasfusionale" Ausl della Romagna Ospedale Infermi Rimini

Docente

  • MB
    Gentile Dott.ssa MONICA BENNI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico , Referente Ambulatorio di Medicina Trasfusionale AOU Policlinico Sant'Orsola
  • AB
    Dott. ALESSANDRO BONINI
    Dirigente medico SC Medicina Trasfusionale - Arcispedale S Maria Nuova - AUSL Reggio Emilia-IRCCS - Reggio Emilia
  • SB
    Dott.ssa SIMONA BULGARELLI
    Dirigente medico presso U.O. Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale "M. Bufalini" - Cesena
  • ED
    Gentile Dott.ssa ERMINIA DI BARTOLOMEO
    Medico chirurgo Medicina trasfusionale Dirigente medico U.O. Medicina Trasfusionale Arcispedale S. Maria Nuova Azienda Usl della Romagna Reggio Emilia
  • AG
    Gentile Dott.ssa ANNALISA GABRIELE
    "Direttore UO Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dipartimento Medicina di Laboratorio e Trasfusionale" Ausl della Romagna Ospedale Infermi Rimini
  • Egr. Dott. ALESSANDRO LUCCHESI
    Dirigente Medico ematologo, clinico e ricercatore Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
  • SM
    Dott.ssa SILVIA MACCHI
    Dirigente medico Dipartimento Anatomia Patologica, Medicina Trasfusionale e di Laboratorio-Osp. Santa Maria delle Croci-Ravenna
  • Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • FP
    Egr. Dott. FRANCESCO PAZZINI
    Dirigente medico SIMT Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Dipartimento Medicina di Laboratorio e Trasfusionale Azienda Usl della Romagna Ospedale Infer
  • PT
    Gentile Prof.ssa PATRIZIA TOSI
    Medico chirurgo Ematologia Attività libero professionale intramuraria Azienda Usl della Romagna
  • DV
    Egr. Dott. DANIELE VALLISA
    "Direttore UO di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo Dipartimento di Oncoematologia" Azienda Usl di Piacenza Ospedale Guglielmo da Saliceto
  • EZ
    Dott.ssa ELIANA ZUFFA
    Dirigente medico presso il reparto di Ematologia e Centro Trapianti Ospedale Santa Maria delle Croci - Ravenna

Tutor

  • AG
    Gentile Dott.ssa ANNALISA GABRIELE
    "Direttore UO Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dipartimento Medicina di Laboratorio e Trasfusionale" Ausl della Romagna Ospedale Infermi Rimini

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati