AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 26 ottobre ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: conversazioneinematologia.govirtual.it

LIVE MEETING
01 e 15  Dicembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche (MPN) sono un gruppo di patologie clonali caratterizzate da espansione emopoietica a carico di una o più linee cellulari, gradi variabili di citosi o citopenia periferica e possibile evoluzione verso una leucemia acuta. Le MPN classiche comprendono la Policitemia Vera (PV), la Trombocitemia Essenziale (TE) e la Mielofibrosi (MF). Inizialmente identificate per l’assenza del cromosoma Philadelphia, negli ultimi 15 anni le MPN sono state ben caratterizzate dal punto di vista molecolare grazie alla scoperta delle mutazioni driver a carico dei geni di JAK2 (mutato nel 95% dei casi di PV e nel 60% dei casi di TE e MF), MPL (5-8% dei casi di TE e MF) e CALR (25-30% dei casi di TE e MF).

L’attuale classificazione delle MPN si basa sull’integrazione dei dati anamnestici, clinici, laboratoristici, istologici e genetico-molecolari. La stratificazione prognostica è un momento decisivo nella scelta della strategia terapeutica: accanto a modelli prognostici tradizionali, basati per lo più su dati clinici e di laboratorio, stanno emergendo modelli più complessi basati sulla genetica e sulla biologia molecolare, incluse le informazioni derivanti dal sequenziamento mediante tecniche ad alta sensibilità dei geni coinvolti nella patogenesi delle MPN e nei meccanismi di progressione.

Il quadro clinico delle MPN è molto eterogeneo ma la presenza di sintomi costituzionali, la splenomegalia e il rischio di complicanze tromboemboliche o emorragiche maggiori rappresentano elementi che unificano le tre categorie diagnostiche. L’obiettivo del trattamento nella PV e nella TE è l’attenuazione del rischio di complicanze cardiovascolari, che rappresentano la causa principale di morbilità e mortalità, mentre l’obiettivo del trattamento nella MF è il prolungamento della sopravvivenza.

Il miglioramento della qualità di vita tramite il controllo dei sintomi costituzionali e dei sintomi derivanti dall’ingombro splenico è un ulteriore obiettivo comune nel trattamento delle MPN.

 

Programma

1° Giorno: Martedì 1° DICEMBRE 2020  

15.00-15.10         Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

15.10-15.15         Introduzione al corso ed obiettivi  formativi         M. Bonifacio

15.15-15.25         Analisi dei risultati della survey pre-work             M. Bonifacio

15.25-16.25         TAVOLA ROTONDA: I problemi “aperti” nella gestione delle neoplasie mieloproliferative:                                                       la Mielofibrosi. Eventuali criticità - Rinforzo delle best practices

                              ° Diagnosi differenziale tra MPN

                              ° Modelli prognostici genetico-molecolari della MF

                              ° Trattamento della MF

                              ° Focus sui JAK inibitori: quando e come usarli, criteri di risposta e gestione del failure

                                 Partecipano:  A. Billio, M. Bonifacio, G. Carli, L. Furlani, 

                                 R. Paolini, E. Scomazzon, M. Tinelli, C. Toldo

16.25-16.50         Riepilogo delle scelte condivise e output finali          M. Bonifacio

16.50-17.00         Take Home Messages e conclusioni della giornata  M. Bonifacio

 

2° Giorno: Martedì 15 DICEMBRE 2020  

15.00-15.10         Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

15.10-15.15         Recap del 1° incontro                                        M. Bonifacio

15.15-15.25         Analisi dei risultati della survey pre-work       M. Bonifacio

15.25-16.25         TAVOLA ROTONDA: I problemi “aperti” nella gestione delle neoplasie mieloproliferative:                                                       la Policitemia Vera. Eventuali criticità - Rinforzo delle best practices

                               ° Inquadramento prognostico

                               ° I criteri ELN di risposta ad idrossiurea

                               ° Trattamento della PV e prevenzione degli eventi trombotici

                               ° Scenari futuri e algoritmi terapeutici

                                 Partecipano:  A. Billio, M. Bonifacio, G. Carli, L. Furlani, 

                                 R. Paolini, E. Scomazzon, M. Tinelli, C. Toldo

 

16.25-16.50         Riepilogo delle scelte condivise e output finali            M. Bonifacio

16.50-17.00         Take Home Messages e conclusione della giornata   M. Bonifacio

                               Verifica di apprendimento online dei partecipanti

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Valutazione Questionario ECM e verifica accessi alla piattaforma

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Egr. Prof. MASSIMILIANO BONIFACIO
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore Università degli Studi

Docente

  • AB
    Dott. ATTO BILLIO
    Direttore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMILIANO BONIFACIO
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore Università degli Studi
  • GC
    Egr. Dott. GIUSEPPE CARLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso il reparto di Ematologia Azienda ULSS 8 Berica Ospedale San Bortolo
  • LF
    Dott. LARA FURLANI
    Dirigente Medico Ematologo - Ospedale "Magalini" - ULSS 9 Scaligera - Villafranca di Verona (VR)
  • RP
    Gentile Dott.ssa ROSSELLA PAOLINI
    Responsabile UOSD Ematologia Azienda 5 Polesana della Regione Veneto Azienda 5 Polesana regione Veneto
  • ES
    Dott. EDOARDO SCOMAZZON
    Dirigente Medico presso il Dipartimento medico UOC Medicina generale-Ospedale S. Bassiano ULSS 7 Pedemontana-Bassano del Grappa
  • MT
    Dott.ssa MARTINA TINELLI
    Dirigente Medico U.O.S.D di Oncologia - Ospedale Fracastoro ULSS 9 Scaligera - San Bonifacio (VR)
  • CT
    Dott.ssa CHANDRAKALA TOLDO
    Dirigente Medico specialista in Ematologia - Ospedale Santa Chiara - Trento

Tutor

  • MB
    Egr. Prof. MASSIMILIANO BONIFACIO
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore Università degli Studi

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina trasfusionale
leggi tutto leggi meno

Allegati