Il carcinoma mammario rimane un problema medico di grandissima rilevanza a causa della complessità del quadro clinico e dell’incidenza della malattia che rappresenta la principale causa di morte per cancro nel sesso femminile.
Il recente avvento di nuovi farmaci a target molecolare ha arricchito l’armamentario farmacologico e rivoluzionato l’algoritmo terapeutico nei pazienti affette da carcinoma della mammella avanzato HR+/HER2 negativo.
Diviene quindi importante un continuo confronto e aggiornamento sui dati dell’evidenza della letteratura scientifica al fine di adeguare la gestione assistenziale delle pazienti affette da carcinoma della mammella metastatico HR+/HER2 negativo.
Breast Talk ha come obiettivo di analizzare tutti i dati scientifici e di “real life” in modo da poter discutere e condividere l’algortimo terapeutico più efficace.
La gestione dei pazienti è sempre più integrata: appare quindi sempre più importante confrontarsi tra esperti di questa patologia e discutere insieme sui percorsi assistenziali e di cura più efficaci.
Obiettivo:
Promuovere la gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2 negativo.
Condividere un percorso terapeutico innovativo sin dalla prima linea di trattamento del paziente con carcinoma mammario metastatico.
Gestire algoritmi su scelta terapeutica sui pazienti con carcinoma mammario metastatico.
LIVE WEBINAR
BREAST TALK IL CARCINOMA ALLA MAMMELLA: I NUOVI ORIZZONTI DI CURA, LE EVIDENZE CLINICHE E LE RACCOMANDAZIONI TERAPEUTICHE
FAD
- Inizio iscrizioni: 19-11-2020
- Fine iscrizione: 19-11-2020
- Posti liberi: 70
- Accreditato il: 14-09-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 305698
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Corso Live19 novembre dalle ore 17.00 alle ore 20.10
AVVISO IMPORTANTE:
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 28 ottobre e collegandosi solo ed esclusivamente al link breastalk.govirtual.it
Presentazione
Programma
17.00 -17.10 Saluti, presentazione e obiettivi del webinar – F. Catalano, G. Scandurra
17.10 -17.30 Il mondo del BREAST CANCER – V. Adamo
17.30 -17.50 I BREAST CANCER UNIT in Sicilia – F. Catalano
17.50 -18.10 L’importanza dei biomarcatori per la scelta dell’algoritmo terapeutico – P. Tralongo
18.10 -18.30 Metastatic Breast Cancer HR+/HER2 negativo: Update e novità dal mondo scientifico – G. Scandurra
18.30 -19.00 Sessione Q&A
19.00-20.00 ROUND TABLE «ESPERIENZE DA REAL LIFE»
Moderatori: F. Catalano, G.Scandurra
Il trattamento del paziente con carcinoma metastatico alla mammella:
• L’esperienza dell’Ospedale Papardo di Messina – G. Ricciardi
• L’esperienza dell’Ospedale Garibaldi di Catania – D. Sambataro
• L’esperienza dell’Ospedale di Ragusa – M. Firrinceli
20.00 - 20.10 Take Home message – F. Catalano, G. Scandurra
Chiusura del Corso e Questionario ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Connessione Internet, Pc o Tablet
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione ECM
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FCGentile Dott.ssa FRANCESCA CATALANODirettore FF UOC Senologia A.O. Cannizzaro
-
Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRADirettore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
Docente
-
VAEgr. Prof. VINCENZO ADAMODirettore Dipartimento OncoEmatologico A.O. Papardo
-
FCGentile Dott.ssa FRANCESCA CATALANODirettore FF UOC Senologia A.O. Cannizzaro
-
MFDott.ssa MONICA FIRRINCIELIDirigente Medico Day Hospital, U.O.C. Oncologia Medica - Azienda Sanitaria Provinciale Presidio O.M.P.A.- Ragusa
-
GRGentile Dott.ssa GIUSEPPINA ROSARIA RITA RICCIARDIMedico specialista e dottore di ricerca in Oncologia A.O. Papardo
-
DSGentile Dott.ssa DANIELA SAMBATARODirettore U.O.C. Oncologia Medica ASP Enna
-
Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRADirettore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
-
PTEgr. Dott. PAOLO TRALONGODirettore UOC Oncologia Medica, Rete di Assistenza Oncologica P.O. Umberto I ASP 8 Siracusa
Tutor
-
Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRADirettore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro