AVVISO IMPORTANTE

Corso Live
18 novembre 2020 dalle ore 09.45 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.40
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Pneumopatie Interstiziali diffuse (ILDs) sono un gruppo eterogeneo di affezioni polmonari che comprende più di 200 diverse pneumopatie. Tra queste, la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) è definita come una forma specifica di polmonite interstiziale fibrosante ad eziologia sconosciuta, con andamento cronico e progressivo. L’incidenza dell’IPF  varia tra gli 8 e i 16 nuovi casi per 100.000 abitanti per anno, e la prevalenza tra i 25,6 ed i 31,6 casi per 100.000 abitanti. La prevalenza dell’IPF aumenta con l’avanzare dell’età: i due terzi dei casi insorgono dopo i 60 anni e l’età media di presentazione è pari a 66 anni.

L’IPF può essere sospettata sulla base dei sintomi, dei segni clinici e dei reperti radiologici. I successivi passaggi del percorso diagnostico di IPF includono una valutazione clinica più approfondita, una TC ad alta risoluzione e, in alcuni casi una biopsia polmonare.

La diagnosi di IPF richiede quindi un’accurata integrazione degli elementi clinici, radiologici e anche anatomo-patologici, che saranno analizzati da un team multidisciplinare con specifica esperienza nell’ambito delle ILDs.

Il corso illustrerà tutti i passaggi necessari per giungere a una corretta diagnosi di IPF con lo scopo di fornire a giovani medici tutti gli strumenti necessari per avanzare il sospetto diagnostico di IPF, districarsi nell’ambito della diagnosi differenziale e orientarsi negli schemi terapeutici.

Nella sessione pomeridiana, la sede sarà collegata con altre realtà distrettuali per la condivisione di esperienze sul paziente con IPF.

Così facendo, i discenti aggiornati, potranno, in conseguenza di una diagnosi appropriata, proporre terapie innovative in grado di curare al meglio e soprattutto rendere univoco l’approccio al paziente a prescindere dalla realtà territoriale in cui operano.

Poter fare questo porterà, a fronte di terapie costose, a un percorso diagnostico-terapeutico di alto livello, con risparmio elevato in termini di costi assistenziali diretti ed indiretti, associato ad una migliore gestione socio sanitaria e un outcome del paziente certamente migliore.

Programma

 

09:45 – 10:00    Introduzione ed obiettivi del corso - Satriano, Pancosta

10:00 - 10.30     Sospetto: Segni e Sintomi - Giaffreda

10.30 - 11.00     Dalla diagnosi alla gestione del paziente - Ricchiuto

11.00 - 11.30     Cosa ci si aspetta dal Radiologo: referto strutturato e linee guida - D’Agostino

11:30 - 12.00     Attualita’ In Terapia E Real World - Cagnazzo

12:00 - 12:30     Discussione sui temi trattati

 

SESSIONE INTERATTIVA - PARTE IN COLLEGAMENTO CON LE SEDI DI CATANIA E TARANTO

14:30 - 16:30     Esperienze Cliniche a Confronto. Approccio Multidisciplinare - (Faculty)

16:30 – 16:40    Take home Message e chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Interet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. CARLO VANCHERI
    Università degli Studi di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Docente

  • MC
    Dott.ssa MARIA GRAZIA CAGNAZZO
    Dirigente Medico - U.O.C. Penuomologia Territoriale ASL Lecce
  • AD
    Dott.ssa ANNA GRAZIA D'AGOSTINO
    Dirigente medico 1° Liv. Ospedale "V. Fazzi" - Lecce
  • RG
    Dott. ROBERTO GIAFFREDA
    Dirigente medico Struttura Operativa Complessa di Pneumologia Ospedale "V. Fazzi" - Lecce
  • GR
    Dott. GERARDO LUIGI RICCHIUTO
    Pneumologo - Ospedale Cardinale Giovanni Panico -Tricase

Tutor

  • GP
    Dott. GIANFRANCO PANCOSTA
    Pneumologo Ospedale "V. Fazzi" Lecce
  • FS
    Dott. FRANCESCO SATRIANO
    Direttore - U.O.C. Penuomologia Territoriale ASL Lecce

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Allegati