AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
21 Novembre 2020 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Sebbene l’avvento di terapie efficaci nel controllo del virus  C abbia radicalmente mutato lo scenario di questa  epatite virale negli ultimi 20 anni, molto resta ancora da fare. Con oltre 180mila trattamenti erogati, l’Italia può vantare una delle più vaste esperienze al mondo nel percorso verso il traguardo di eliminazione di HCV. Si stima però che nel nostro Paese ci siano ancora circa 280mila pazienti con virus da epatite C da diagnosticare, di cui circa 146mila avrebbero contratto l’infezione con l’uso di sostanze stupefacenti, 80mila attraverso il riutilizzo di aghi da tatuaggi o piercing e 30mila per via sessuale. Per contrastare l’epatite C occorre creare un network collaborativo multispecialistico capace di mettere in contatto tra loro tutti gli operatori impegnati nella battaglia contro il virus, garantendo così un accesso più rapido agli screening e alle terapie. In particolare, serve attivare dei programmi di “screening mirati” per far emergere il sommerso, selezionando sia le “popolazioni speciali” (tossicodipendenti, detenuti e immigrati) sia intercettando chi, nella popolazione generale, non sa di convivere con HCV (o di esserne portatori). Poiché le percentuali di persone curate in Italia variano molto da Regione a Regione e da centro a centro, è necessario anche introdurre dei programmi in grado di assicurare la necessaria omogeneità nell’offerta di cure.

L’incontro si propone di condividere le più recenti acquisizioni scientifiche e sensibilizzare i partecipanti sulle nuove strategie per il controllo delle epatiti virali. In particolare verranno discussi i programmi di eliminazione di HCV, descrivendone le azioni in essere nei diversi ambiti di intervento, con particolare focalizzazione sulle iniziative da intraprendere per lo screening su abitanti con età superiore ai 50 anni, nei paesi in cui è documentata un’ alta prevalenza di epatiti, e sulle popolazioni speciali.

Programma

 

09.00 – 09.15  Introduzione ai lavori G. Mazzola

             

I SESSIONE

Chair: G. Mazzola

 

Moderatore: F. Di Lorenzo

09.15 – 09.30  Il ruolo dell’Ordine dei Medici nei programmi di prevenzione territoriale - G. D'Ippolito

09.30 – 10.00  Il ruolo dei Medici di Medicina Generale nei programmi di screening - G. Mastrosimone

 

Moderatore: M. Di Stefano  

10.00 – 10.15  Overview su epatite C – V. Di Marco

10.15 – 10.30  Overview su epatite B – V. Di Marco

10.30 – 10.45  Discussione sugli argomenti della I sessione

 

II SESSIONE

Chair A. Cascio

 Moderatore: P. Colletti

10.45 – 11.00  Inquadramento epidemiologico e microeliminazione dell’infezione da HCV nella popolazione con problematiche di tossicodipendenza e negli MSM - F. Benanti

11.00 – 11.15  Screening e problematiche attuali nelle carceri – M. Maida   

11.15 – 11.30  Progetto condiviso per l’emersione dell’infezione da HCV nell’ambulatorio del MMG: modello di percorso dal referral al trattamento - F. Cartabellotta

11.30 - 11.45   Discussione sugli argomenti della II sessione

 

III SESSIONE

Moderatori: P. Colletti – G. Sportato

11.45 – 12.00  Diagnosi precoce e terapia: test and treat - G. Mazzola

12.00 – 12.15  Nuovi DAA: pro e contro - M. Di Stefano       

12.15 – 12.30  Infezione da HCV e malattia cardiovascolare: problematiche connesse all’utilizzo dei DAA – S. Petta

12.30 – 12.45  Novità nel trattamento della epatite da HBV – S. Madonia

12.45 – 13.00  Discussione sugli argomenti della III sessione e chiusura del Corso

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione ad internet - PC o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GM
    Egr. Dott. GIOVANNI MAZZOLA
    Direttore U.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero Sant’Elia

Docente

  • FB
    Egr. Dott. FRANCESCO BENANTI
    Dirigente Medico UO Malattie infettive ARNAS Garibaldi Catania
  • FC
    Egr. Dott. FABIO CARTABELLOTTA
    Direttore UOC presso reparto di Medicina e Pneumologia Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli
  • GD
    Dott. GIOVANNI D'IPPOLITO
    Presidente dell'Ordine dei Medici di Caltanissetta
  • VD
    Egr. Prof. VITO DI MARCO
    Medico chirurgo Gastroenterologia Professore Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Policlinico Paolo Giaccone
  • MD
    Egr. Dott. MARCO DISTEFANO
    Dirigente Medico di I livello UOC Malattie Infettive della ASP 8
  • SM
    Dott. SALVATORE MADONIA
    Dirigente Medico - U.O.C. Medicina Interna 2 - A.O.O.R. Villa Sofia - V. Cervello - Palermo
  • MM
    Dott. MARCELLO MAIDA
    Dirigente Medico U.O.C. Gastroenterologia - Ospedali Riuniti Sant'Elia - M. Raimondi - Caltanissetta
  • GM
    Dott. GIUSEPPE MASTROSIMONE
    Medico Di Medicina Generale - ASP Caltanissetta
  • GM
    Egr. Dott. GIOVANNI MAZZOLA
    Direttore U.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero Sant’Elia
  • Egr. Prof. SALVATORE PETTA
    Professore associato-Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università degli studi di Palermo

Tutor

  • GM
    Egr. Dott. GIOVANNI MAZZOLA
    Direttore U.O.C. Malattie Infettive Presidio Ospedaliero Sant’Elia

Moderatore

  • PC
    Egr. Dott. PIETRO COLLETTI
    Direttore U.O.C. Malattie infettive P.O. PAOLO BORSELLINO
  • FD
    Egr. Dott. FRANCESCO DI LORENZO
    Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive in quiescenza ARNAS Ospedale Civico-Di Cristina-Benfratelli
  • MD
    Egr. Dott. MARCO DISTEFANO
    Dirigente Medico di I livello UOC Malattie Infettive della ASP 8
  • GS
    Dott. GIUSEPPE SPORTATO
    Medico chirurgo Malattie infettive Medico Chirurgo Infettivologo UOC Malattie Infettive Presidio Ospedaliero S.Elia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia Generale
  • Continuita assistenziale
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati