AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 20 novembre ed andranno effettuate esclusivamente sulla seguente piattaforma: biomeeting2020.govirtual.it

Live Edition
18 dicembre 2020 dalle ore 15:00 alle 19:05
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La ricerca scientifica è andata incontro negli ultimi decenni a notevoli progressi che hanno portato alla possibilità di diagnosi più precise e precoci con conseguenti trattamenti più mirati ed appropriati.
Nel percorso della ricerca scientifica attuale i principali obiettivi da raggiungere sono orientati verso la scoperta di specifici target molecolari che stanno alla base delle malattie e conseguentemente alle terapie che in modo mirato agiscano sul difetto causale. Anche nell’ambito delle malattie respiratorie abbiamo, e sempre di più avremo in futuro, la possibilità di offrire ai nostri pazienti delle terapie avanzate, tecnologicamente evolute e personalizzate; queste terapie interessano ed interesseranno in particolare l’asma bronchiale. Nell’ottica di una pronta e globale cura dei pazienti asmatici ed asmatici gravi, accanto alle terapie innovative, è sempre più importante approntare percorsi gestionali integrati che vedono il coinvolgimento attivo di più Specialisti e la stretta collaborazione con la Medicina Generale e le Farmacie.


OBIETTIVI FORMATIVI
Compito prioritario sarà quello di favorire l’integrazione tra i diversi Specialisti, la Medicina Generale e le Farmacie territoriali. Il tutto finalizzato a favorire dei percorsi assistenziali integrati all’interno dell’Ospedale e tra Ospedale e Territorio al fine di favorire una diagnosi appropriata, proporre terapie innovative in grado di curare al meglio questi pazienti. Poter fare questo porterà, a fronte di terapie costose, a un percorso diagnostico‐terapeutico di alto livello con risparmio elevato in termini di costi assistenziali diretti ed indiretti associato ad una migliore gestione socio sanitaria anche della cronicità.

Programma

15.00 – 15.30
Introduzione ai lavori  - Prof. Pierachille Santus

Saluti di Benvenuto:
Prof. Emilio Clementi ‐ Direttore Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “L. Sacco” (DIBIC) Università degli
Studi di Milano
Dott. Alessandro Visconti ‐ Direttore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

 

I SESSIONE

MODERATORE: Prof. Francesco Blasi

15.30 ‐ 15.50 - La terapia inalatoria al bisogno nell’asma e le novità proposte dalle Linee Guida GINA
Prof. Fabiano Di Marco

15.50 ‐ 16.10 - La terapia inalatoria di fondo nell’asma: il ruolo dell’associazione LABA/ICS e del LAMA
Dott. Dejan Radovanovic

16.10 ‐ 16.20 - Il ruolo dello steroide sistemico nell’asma grave: il farmaco giusto o meglio evitarlo?
Prof. Enrico Heffler

16.20 ‐ 16.30 - Discussione

 

II SESSIONE

MODERATORE: Prof. Stefano Centanni

16.30 ‐ 16.50 - Mepolizumab: dati clinici e safety
Prof. Nicola Scichilone

16.50 ‐ 17.10 - Benralizumab: dati clinici e safety
Prof. Marco Contoli

17.10 ‐ 17.30 - Dupilumab: dati clinici e safety
Prof. Vincenzo Patella

17.30 ‐ 17.50 - Omalizumab: dati clinici e safety
Prof. Girolamo Pelaia

17.50 ‐ 18.10 - La termoplastica bronchiale nell’asma grave: a che punto siamo?
Prof. Paolo Solidoro

18.10‐18.30
Discussione

 

III SESSIONE

MODERATORI: Prof. Pierachille Santus

18.30 ‐ 18.50 - Presentazione del percorso multidisciplinare asma grave dell’Ospedale Sacco: inside & outside
Dott. Andrea Cristiano

18.50 ‐ 19.00 - Discussione collegiale: come implementare e migliorare il percorso multidisciplinare asma grave

19.00 ‐ 19.05
Conclusioni e take home message - Prof. Pierachille Santus

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Docente

  • Egr. Prof. FRANCESCO BRUNO ARTURO BLASI
    Direttore Dipartimento Medicina Interna, UOC Pneumologia e Centro adulti Fibrosi Cistica
  • Egr. Prof. STEFANO CENTANNI
    Professore Ordinario, Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Ospedale San Paolo, MILANO
  • Prof. Emilio Giuseppe Clementi
    U.O Farmacologia Clinica Responsabile aziendale della Farmacovigilanza - ASST Fatebenefratelli Sacco - MILANO
  • Egr. Prof. MARCO CONTOLI
    Professore Associato di Malattie dell'apparato respiratorio Dipartimento di Medicina Traslazionale FERRARA
  • Dott. Andrea Cristiano
    Reparto attività diagnostico-strumentale in broncologia e fisiopatologia ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale L. Sacco -Milano
  • Egr. Prof. FABIANO DI MARCO
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Dipartimento di Scienze della Salute, ASST Papa Giovanni XXIII e Uni
  • Egr. Prof. ENRICO MARCO HEFFLER
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Professore Associato di Medicina Interna Humanitas University
  • Egr. Prof. VINCENZO PATELLA
    Responsabile GOI di Allergologia, Ospedale S. Maria della Speranza, BATTIPAGLIA
  • Egr. Prof. GIROLAMO PELAIA
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio CATANZARO
  • Egr. Dott. DEJAN RADOVANOVIC
    Dirigente Medico Università degli Studi di Milano ASST Fatebenefratelli Sacco - Ospedale "Luigi Sacco"
  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano
  • Egr. Prof. NICOLA SCICHILONE
    Direttore U.O.C. Pneumologia, Professore Ordinario di Malattie dell'apparato respiratorio, Università degli Studi di Palermo
  • Egr. Prof. PAOLO SOLIDORO
    Responsabile S.C.D.O. Pneumologia, Ospedale Universitario Molinette San Giovanni Battista, TORINO
  • Dott. Alessandro Visconti
    Direttore Generale ASST Fatebenefratelli Sacco-Milano

Tutor

  • Egr. Prof. PIERACHILLE SANTUS
    Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Fatebenefratelli Sacco,Prof. Ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio - Università degli Studi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati