La ricerca scientifica è andata incontro negli ultimi decenni a notevoli progressi che hanno portato alla possibilità di diagnosi più precise e precoci con conseguenti trattamenti più mirati ed appropriati.
Nel percorso della ricerca scientifica attuale i principali obiettivi da raggiungere sono orientati verso la scoperta di specifici target molecolari che stanno alla base delle malattie e conseguentemente alle terapie che in modo mirato agiscano sul difetto causale. Anche nell’ambito delle malattie respiratorie abbiamo, e sempre di più avremo in futuro, la possibilità di offrire ai nostri pazienti delle terapie avanzate, tecnologicamente evolute e personalizzate; queste terapie interessano ed interesseranno in particolare l’asma bronchiale. Nell’ottica di una pronta e globale cura dei pazienti asmatici ed asmatici gravi, accanto alle terapie innovative, è sempre più importante approntare percorsi gestionali integrati che vedono il coinvolgimento attivo di più Specialisti e la stretta collaborazione con la Medicina Generale e le Farmacie.
OBIETTIVI FORMATIVI
Compito prioritario sarà quello di favorire l’integrazione tra i diversi Specialisti, la Medicina Generale e le Farmacie territoriali. Il tutto finalizzato a favorire dei percorsi assistenziali integrati all’interno dell’Ospedale e tra Ospedale e Territorio al fine di favorire una diagnosi appropriata, proporre terapie innovative in grado di curare al meglio questi pazienti. Poter fare questo porterà, a fronte di terapie costose, a un percorso diagnostico‐terapeutico di alto livello con risparmio elevato in termini di costi assistenziali diretti ed indiretti associato ad una migliore gestione socio sanitaria anche della cronicità.