LIVE WEBINAR

COVID-19: TARGET THERAPY E IMMUNOTERAPIE IN ONCOLOGIA

FAD
Dal 27-11-2020 al 28-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 27-11-2020
  • Fine iscrizione: 27-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 135
  • Accreditato il: 27-09-2020
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 306499
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Corso Live 
27 novembre dalle ore 14.50 alle ore 17.45
28 novembre dalle ore 08.30 alle ore 12.30


AVVISO IMPORTANTE:
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 20 novembre collegandosi solo ed esclusivamente al link targettherapy.govirtual.it
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il sistema immunitario è da tempo al centro dell’attenzione dei ricercatori per capire le modalità con cui attraverso un'interazione con le cellule tumorali, esercita un ruolo nella lotta contro il cancro.

In tempi recenti, l’immunoterapia ha raggiunto risultati di grande rilievo tant’è che si parla dell’immuno-oncologia come la terza ondata importante nella cura dei tumori dopo la chemioterapia e la terapia a bersaglio molecolare.

Gli immunoterapici, sono farmaci che agiscono sul sistema immunitario dell’organismo per stimolarlo ad attaccare le cellule tumorali.

Il sistema immunitario è il sistema di difesa naturale del nostro organismo, proteggendolo da infezioni e malattie. 

In tempo di Covid-19, la ricerca si è soffermata maggiormente per capire anche il ruolo del sistema immunitario nel paziente oncologico affetto da SARS-Cov-2.

Le cellule tumorali sono molto diverse dalle cellule normali dell’organismo perché hanno un codice genetico (DNA) danneggiato, e per questo motivo si riproducono in modo incontrollato.

Il sistema immunitario è di solito abbastanza forte da attaccarle quando è in grado di riconoscerle.

Tuttavia, le cellule tumorali spesso riescono a mascherarsi, assumendo l’aspetto di cellule normali, e ingannano in questo modo il sistema immunitario che non le riconosce come pericolose. Inoltre, come i virus, le cellule tumorali possono mutare, ossia cambiare, nel tempo, e quindi sfuggire alla risposta immunitaria.

Le terapie immuno-oncologiche attivano il sistema immunitario, mettendolo nella condizione di riconoscere e attaccare le cellule tumorali, come anche di tenerne sotto controllo la crescita talvolta per molti anni dopo la sospensione della terapia.

La terapia a bersaglio molecolare o targeted therapy cerca di essere, mirata: ciò significa che la sua azione è diretta in modo specifico contro un ‘bersaglio’ presente soltanto nelle cellule tumorali, o comunque con una maggiore espressione in queste rispetto alle cellule normali.

In genere, il bersaglio è un recettore presente sulla superficie o all’interno della cellula tumorale: in entrambi i casi si tratta di componenti indispensabili per la crescita della cellula, che sono bloccati e non possono più svolgere la loro azione.

In alcuni casi il farmaco è, invece, diretto non contro il recettore, ma contro la molecola che vi si lega per attivarlo (ligando).

L’obiettivo formativo di questo evento è favorire l’aggiornamento, il confronto tra gli specialisti, la valutazione dei benefici ottenuti, la tollerabilità e le interazioni tra l’infezione da SARS-Cov-2 e i farmaci a bersaglio molecolare ed immunologici allo scopo di offrire al paziente un miglior percorso terapeutico.

Programma

Venerdì, 27 Novembre 2020

 

14.50 – 15.00  Introduzione

15.00 – 15.30  Lettura - Ripensare l’assistenza oncologica alla luce delle emergenze pandemiche - R. Bordonaro

 

I SESSIONE

Moderatori: N. Scibetta, I. Fazio

15.30 – 15.45  Medicina di Precisione: dalla Ricerca alla Pratica clinica - F. Fragetta  

15.45 – 16.00 Il ruolo del BRCA nella scelta terapeutica - V. Calò

16.00 – 16.15  Radioterapia–Immunoterapia: stato dell’arte - G. Mortellaro

 

II SESSIONE

TUMORE DEL POLMONE

Moderatori: V. Gebbia, F. Verderame

16.15 – 16.30  Tumore polmonare III stadio: Ruolo della immunoterapia - F. Spinnato

16.30 – 16.45  Tumori polmonari non oncogene addicted - G. Mancuso

16.45 – 17.00  Tumori polmonari oncogene addicted - G. Savio

 

III SESSIONE

TUMORE DELLA MAMMELLA

Moderatori: C. Zamagni, M. Caruso

17.00 – 17.15  Target Therapy e ormonoterapia nella malattia metastatica ormonoresponsiva: quali novità? - V. Leonardi

17.15 – 17.30  Immunoterapia nel tumore della mammella: Updates - G. Bini  

17.30 – 17.45  Ruolo dei Parp inhibitors nel tumore della mammella avanzato - E. Bajardi

 

 

Sabato, 28 Novembre 2020

  

IV SESSIONE

GENITO-URINARIO

Moderatori: M. Spada, P. Tralongo

08.30 – 08.45  Neoplasie Renali: Nuove terapie di combinazioni come trattamento di I linea - A. Pepe                                                                                                                     

08.45 – 09.00  Carcinoma della Cervice Uterina: Ruolo dell’immunoterapia - D. Lorusso

09.00 – 09.15  Immunoterapia e nuovi farmaci a bersaglio molecolare nei tumori vescicali - G. Banna                                                                                                 

09.15 – 09.30  Carcinoma ovarico: PARP inhibitors: come hanno rivoluzionato lo scenario Terapeutico - G. Scandurra

09.30 – 09.45  Carcinoma Prostatico castration sensitive e resistent: il Punto di vista dell’oncologo - D. Galanti

09.45 – 10.00 Discussione interattiva         

 

V SESSIONE

 

TUMORI GASTROINTESTINALI

Moderatori: A. Colombo, V. Palmisano

10.00 – 10.15 Neoplasie Colon: Target therapy: Indicazioni – Resistenza – Rechellenge - S. Cordio

10.15 – 10.30  Neoplasie del colon: Continuum care - S. Russo

10.30 – 10.45  Immunoterapia nei tumori gastrointestinali - M. Messina

10.45 – 11.00  Discussione interattiva

 

 

VI SESSIONE

TUMORI TESTA–COLLO - SARCOMI - MELANOMA

Moderatori: G. Evangelista, F. Ferrau

11.00 – 11.15  Tumori testa collo: stato dell’arte - A. Laudani

11.15 – 11.30  Sarcomi tessuti molli stato dell’arte: farmaci vecchi e nuovi - G. Badalamenti  

11.30 – 11.45  Melanoma trattamento nel setting Adiuvante - E. Torrisi

11.45 – 12.00  Melanoma Avanzato update - E. Bronte

12.00 – 12.30  Discussione interattiva su tutti gli argomenti trattati

12.30                Take home message e chiusura del corso

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

COnnessione a Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli

Docente

  • EA
    Gentile Dott.ssa EUGENIA ARRIVAS BAJARDI
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica La Maddalena
  • GB
    Egr. Prof. GIUSEPPE BADALAMENTI
    Medico chirurgo Oncologia PROFESSORE ASSOCIATO DIP. ONCOLOGICA A.O.U. POLICLINICO PAOLO GIACCONE
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. GIUSEPPE LUIGI BANNA
    Medico chirurgo Radiodiagnostica Dirigente Medico Oncologia Medica Portsmouth Hospitals University NHS
  • GB
    Gentile Dott.ssa GABRIELLA BINI
    Dirigente medico A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • RB
    Egr. Dott. ROBERTO BORDONARO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Arnas Garibaldi
  • EB
    Dott. ENRICO BRONTE
    Medico chirurgo Oncologia Dirigente medico oncologo AOOR Villa Sofia - Cervello
  • VC
    Gentile Dott.ssa VALENTINA CALÒ
    Dirigente Biologo Sanitario con la Specializzazione in Genetica Medica presso U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone
  • SC
    Egr. Dott. STEFANO SERGIO CORDIO
    DIRIGENTE STRUTTURA COMPLESSA DI ONCOLOGIA MEDICA ASP di Ragusa
  • FF
    Egr. Dott. FILIPPO FRAGGETTA
    Direttore UOC Anatomia Patologica Ospedale Cannizzaro
  • DG
    Egr. Dott. DANIELE GALANTI
    Medico chirurgo Oncologia Dirigente Medico Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli
  • AL
    Dott. AGATA LAUDANI
    Dirigente Medico U.O.C. di Oncologia Medica, Dipartimento Oncologico ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli
  • VL
    Gentile Dott.ssa VITA BALDASSARA LEONARDI
    Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa DOMENICA LORUSSO
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO - GINECOLOGIA ONCOLOGICA HUMANITAS ROZZANO
  • GM
    Egr. Dott. GIANFRANCO MANCUSO
    Dirigente Medico La Maddalena
  • MM
    Dott. MARCO MESSINA
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli
  • GM
    Egr. Dott. GIANLUCA MORTELLARO
    Dirigente Medico - Radioterapia Oncologica A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli
  • AP
    Dott. ALESSIO PEPE
    DIRIGENTE MEDICO U.O. ONCOLOCIA MEDICA DEL P.O. M. ASCOLI
  • SR
    Dott. SALVATORE RUSSO
    Dirigente Medico Oncologo - Arnas Civico di Palermo
  • GS
    Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SAVIO
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica ARNAS Ospedale Civico
  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRA
    Direttore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
  • FS
    Dott.ssa FRANCESCA SPINNATO
    Medico presso Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello di Palermo
  • ET
    Dott.ssa ELENA TORRISI
    Dirigente Medico di Oncologia P.O. Taormina - ASP 5 Messina

Tutor

  • LB
    Egr. Dott. LIVIO BLASI
    Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli

Moderatore

  • MC
    Egr. Dott. MICHELE CARUSO
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Humanitas
  • AC
    Egr. Dott. ALFREDO COLOMBO
    RESPONSABILE DELL'UNITA' FUNZIONALE DI ONCOLOGIA MEDICA CASA DI CURA MACCHIARELLA
  • GE
    Dott.ssa GIOVANNA EVANGELISTA
    Dirigente Medico, Radioterapia Oncologica, Arnas Civico - palermo
  • IF
    Dott. IVAN FAZIO
    Responsabile U.O. Radioterapia Casa di Cura La Macchiarella
  • FF
    Egr. Dott. FRANCESCO FERRAÙ
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica Ospedale San Vincenzo
  • VG
    Egr. Prof. VITTORIO GEBBIA
    Direttore U.O.C di Oncologia Medica Casa di Cura Torina
  • VP
    Dott. VALENTINA PALMISANO
    Dirigente Medico di 1° liv. presso la divisione di Oncologia Medica ARNAS PO Civico
  • NS
    Dott.ssa NUNZIA SCIBETTA
    Direttore U.O.C. di Anatomia Patologica A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli
  • MS
    Egr. Dott. MASSIMILIANO SPADA
    Responsabile FF dell' UO Oncologia Medica Fondazione Istituto G. Giglio
  • PT
    Egr. Dott. PAOLO TRALONGO
    Direttore UOC Oncologia Medica, Rete di Assistenza Oncologica P.O. Umberto I ASP 8 Siracusa
  • FV
    Egr. Prof. FRANCESCO VERDERAME
    Direttore U.O.C. Oncologia Medica, Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. CLAUDIO ZAMAGNI
    Direttore Oncologia Medica Ospedale S. Orsola -Malpighi IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico S. Orsola

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Biochimica clinica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Continuita assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati