NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PH-: HIGHLIGHTS 2020 FOCUS SU DIAGNOSI DI ANATOMIA PATOLOGICA, MIELOFIBROSI, POLICITEMIA VERA E TRAPIANTO

FAD
Dal 15-12-2020 al 15-11-2021
  • Inizio iscrizioni: 15-12-2020
  • Fine iscrizione: 15-11-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 394
  • Accreditato il: 15-09-2020
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 308192
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le neoplasie mieloproliferative croniche (MPNs) classiche bcr/abl negative comprendono la Policitemia Vera (PV), la Trombocitemia Essenziale (TE) e la Mielofibrosi Primaria (PMF) e sono caratterizzate da espansione clonale di una cellula staminale/progenitrice emopoietica. La loro storia naturale è segnata da complicazioni trombotiche/emorragiche e da una propensione alla trasformazione in mielofibrosi secondaria (MF) e leucemia acuta (LA). Dal 2005 in poi, sono state descritte più di 20 mutazioni e le più frequenti sono la mutazione di JAK2V617F, della Calreticolina (CALR) e di MPL. Queste tre mutazioni sono causa del fenotipo clinico ematologico (“driver mutations”) mentre altre mutazioni nei geni epigenetici come TET2, DNMT3A, IDH1/2, EZH2, ASXL sono associate alla progressione ematologica. Queste scoperte genetiche e gli studi di correlazione tra il genotipo e fenotipo hanno modificato la pratica clinica contribuendo ad un moderno approccio, alla diagnosi, prognosi e terapia.

Obiettivo principale del meeting sarà effettuare un focus sulle più recenti novità in termini di diagnosi e trattamento delle MPNs partendo dai protocolli registrativi fino ad arrivare ad i dati Real Life attualmente a disposizione.

L’utilizzo di casi clinici permetterà inoltre di capire quanto la pratica clinica ad oggi sia concorde con i dati di letteratura a nostra disposizione e quale debba essere, proprio alla luce delle più recenti linee guida, il più corretto approccio diagnostico e terapeutico per patologie la cui storia naturale potrebbe notevolmente migliorare nel corso degli anni futuri.

Programma

1° Modulo - Mielofibrosi
30min    Early Mielofibrosi: definizione ed implicazioni cliniche - Paola Guglielmelli
30min    Overt Mielofibrosi: importanza della stratificazione del rischio e nuovi unmeet needs - Massimo Breccia

2° Modulo - Anatomia Patologica
30min    Impatto delle terapie sulla morfologia midollare - Achille Pich

30min    Debate: il referto anatomo-patologico descrittivo vs conclusivo  Fabrizio Giordano, Laura Godio

 

3° Modulo - Trapianto

30min    Algoritmo decisionale per i pazienti candidati a trapianto allogenico - Francesco Passamonti

30min    Il ruolo del trapianto allogenico nell'era dei JAK Inhibitor - Nicola Polverelli

 

4° Modulo - Policitemia Vera

30min    Gli score prognostici nella Policitemia Vera sono ancora attuali? - Tiziano Barbui

30min    Nuovi algoritmi di trattamento - Francesca Palandri

 

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Mezzi tecnologici necessari

Connessione ad internet - PC/Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di apprendimento ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GB
    Gentile Dott.ssa GIULIA BENEVOLO
    DIRIGENTE MEDICO Città della Salute e della Scienza, “Molinette”

Docente

  • TB
    Prof. TIZIANO BARBUI
    Direttore Scientifico Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore - FROM - Bergamo
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMO BRECCIA
    Professore Associato Università degli Studi di Roma - La Sapienza
  • FG
    Dott. FABRIZIO GIORDANO
    Dirigente Medico - A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo
  • LG
    Dott.ssa LAURA GODIO
    Dirigente Medico - AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
  • PG
    Gentile Prof.ssa PAOLA GUGLIELMELLI
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore a tempo determinato "Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, CRIMM, Ospedale Careggi, Università degli Studi
  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA PALANDRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico Policlinico Sant'Orsola - Ospedale Universitario Malpighi
  • FP
    Egr. Prof. FRANCESCO PASSAMONTI
    Medico chirurgo Ematologia Professore Ordinario in Ematologia Università degli Studi di Milano
  • AP
    Prof. ACHILLE PICH
    Professore Associato Di Patologia Dipartimento Di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute" Università degli Studi Torino
  • NP
    Dott. NICOLA POLVERELLI
    Dirigente medico di I livello U.S.D. Trapianto di Midollo Osseo per Adulti Università di Brescia ASST Spedali Civili di Brescia

Tutor

  • GB
    Gentile Dott.ssa GIULIA BENEVOLO
    DIRIGENTE MEDICO Città della Salute e della Scienza, “Molinette”

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati