LIVE WEBINAR

SICILIA: VIII WORKSHOP ON HIV - HEPATITIS CO-INFECTION & CO-MORBIDITY

FAD
Dal 04-12-2020 al 05-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 04-12-2020
  • Fine iscrizione: 04-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 65
  • Accreditato il: 05-11-2020
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 309739
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Corso Live 
04 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.30
05 dicembre dalle ore 09.30 alle ore 11.45


AVVISO IMPORTANTE:
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 23 novembre collegandosi solo ed esclusivamente al link siciliacoinfection.govirtual.it
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’ottava edizione del “Workshop on HIV and Hepatitis Co-infection” si terrà il 04 e il 05 dicembre del 2020 in modalità FAD Sincrona.

Nel corso del meeting verranno affrontati gli argomenti più attuali della ricerca e le problematiche assistenziali e gestionali del paziente con infezione da HIV.

 I focus individuati sono i seguenti: 

  • Feedback POST CROI
  • Infezioni batteriche nel paziente immunocompromesso
  • Dual therapy nella real life ed evidenze scientifiche
  • Regimi STR: vantaggi e svantaggi
  • Regimi long acting in HIV
  • Regimi NUC sparing e booster free, dati di letteratura ed esperienze cliniche
  • PIs e INIs e NNRTIs: durability/esperienza clinica dalla real life versus efficacy/tollerability nei trials clinici
  • Prevenzione della trasmissione da HIV negli MSM
  • HIV e donna
  • Reinfezioni con virus HCV nelle popolazioni a rischio con infezione da HIV
  • Trattamenti e ritrattamenti con DAA dei coinfetti HIV-HCV: dati di real life
  • Eradicazione di HCV nelle special population
  • Drug-Drug interactions tra ART, polifarmacy e terapie anti HCV
  • Il trattamento anti HCV nel cirrotico avanzato con infezione da HIV
  • Il trattamento con DAA negli anziani e nei pazienti con infezione da HIV: criteri di reclutamento
  • Nuove prospettive per il trapianto di fegato nel paziente HIV positivo

 Il Workshop anche quest’anno sarà caratterizzato dall’ampio spazio dedicato al confronto delle esperienze cliniche, gestionali e scientifiche dei Centri Infettivologici delle varie Regioni d’Italia.

 

Programma

04 Dicembre 2020

 

Prima sessione

ANTIRETROVIRAL THERAPY

Chairman: Antonio Cascio, Pietro Colletti, Giovanni Mazzola

 

15.00 – 15.15    Introduzione alla sessione: Claudio Maria Mastroianni

 

Moderatori: Antonio Davì, Luigi Guarneri

15.15 – 15.30  DUAL THERAPY e STRATEGIE LONG ACTING - Antonio Di Biagio

15.30 – 15.45  Discussione sull’argomento trattato - Benedetto Maurizio Celesia

 

15.45 – 16.00  TRIPLE THERAPY boosted or unboosted - Antonella Castagna

16.10 – 16.15  Discussione sull’argomento trattato - Chiara Iaria

 

Moderatori: Giuseppe Nunnari, Giuseppe Liberti

16.15 – 16.30  TEST AND TREAT - Diego Ripamonti      

16.30 – 16.45  Discussione sull’argomento trattato - Giovanni Pellicanò

 

16.45 – 17.00  NEWS FROM INTERNATIONAL MEETINGS - Giovanni Di Perri  

17.00 – 17.15  Discussione sull’argomento trattato - Francesco Di Lorenzo

 

17.15 – 17.30 AGING HIV COMORBIDITY E COINFECTION - Stefano Bonora

17.30 – 17.45  Discussione sull’argomento trattato - Marco Di Stefano

 

17.45 – 18.00 INFEZIONI BATTERICHE NEL PAZIENTE IMMUNOCOMPROMESSO - Cristina Mussini  

Introduce e Modera: Carmelo Iacobello

18.00 – 18.15  Discussione sull’argomento trattato - Giuseppe Strano

 

18.15 – 18.30  Considerazioni finali e chiusura lavori prima giornata

 

05 Dicembre 2020

 

Seconda sessione

HIV CO-MORDIDITY AND CO-INFECTION

Chairman: Antonio Cascio, Pietro Colletti, Giovanni Mazzola

 

 09:30 – 09.45 Introduzione alla sessione: Marcello Tavio  

 

Moderatori: Arturo Montineri, Salvatore Bonfante

09.45 – 10.00  WEIGHT GAIN - Giovanni Guaraldi

10.00 – 10.15 Discussione sull’argomento trattato - Gaetano Scifo

 

Moderatori: Giuseppe Cariti, Antonina Franco   

10.15 – 10.30 IL TRAPIANTO D’ORGANO IN HIV - Raffaele Bruno  

10.30 – 10.45 Discussione sull’argomento trattato - Alessandra Mularoni

 

10.45 – 11.00  RESERVOIR E OUTCOMES CLINICI - Massimo Andreoni

11.00 – 11.15  Discussione sull’argomento trattato - Tullio Prestileo

 

11.15 – 11.30  Lettura - Le Epidemie contemporanee: I CORONAVIRUS - Massimo Galli  

Introduce e Modera: Bruno Santi Cacopardo

 

11.30 – 11.45  Conclusioni finali e chiusura del congresso - Antonio CascioPietro Colletti – Giovanni Mazzola

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a Internet, PC o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • PC
    Egr. Dott. PIETRO COLLETTI
    Direttore U.O.C. Malattie infettive P.O. PAOLO BORSELLINO
  • GM
    Egr. Dott. GIOVANNI MAZZOLA
    Direttore UOC Malattie Infettive “Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"

Docente

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. MASSIMO ANDREONI
    ordinario di Malattie infettive e direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive di Roma Tor Vergata
  • AA
    Egr. Prof. ANDREA ANTINORI
    Direttore DIpartimento Clinica Malattie Infettive Istituto Naz. Malattie Infettive L. Spallanzani - IRCCS
  • SB
    Egr. Prof. STEFANO BONORA
    Professore Associato di Malattie Infettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TORINO
  • RB
    Prof. RAFFAELE BRUNO
    Professore Ordinario di Malattie Infettive Università degli Studi di Pavia - Pavia
  • AC
    Gentile Prof.ssa ANTONELLA CASTAGNA
    Professore associato, Malattie Infettive Università Vita-Salute San Raffaele
  • GD
    Egr. Prof. GIOVANNI DI PERRI
    Medico chirurgo Malattie infettive Professore Ordinario Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Torino
  • MG
    Egr. Prof. MASSIMO GALLI
    Medico chirurgo Malattie infettive Professore Ordinario Malattie InfettiveDipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche ASST Fatebenefratelli Sacco
  • GG
    Egr. Prof. GIOVANNI GUARALDI
    Ricercatore Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • CM
    Gentile Prof.ssa CRISTINA MUSSINI
    Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Modena e Reggio Emilia
  • DR
    Egr. Dott. DIEGO RIPAMONTI
    Dirigente medico, specialista in Malattie Infettive Ospedale Papa Giovanni XXIII

Tutor

  • PC
    Egr. Dott. PIETRO COLLETTI
    Direttore U.O.C. Malattie infettive P.O. PAOLO BORSELLINO
  • GM
    Egr. Dott. GIOVANNI MAZZOLA
    Direttore UOC Malattie Infettive “Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello"

Moderatore

  • SB
    Egr. Dott. SALVATORE BONFANTE
    Direttore U.O.C. Malattie Infettive P.O. Caltagirone
  • GC
    Egr. Dott. GIUSEPPE CARITI
    Medico chirurgo Dirigente 1° livello Ospedale Amedeo di Savoia –ASL TO2Clinica Universitaria Malattie Infettive
  • AD
    Egr. Dott. ANTONIO DAVÌ
    Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie infettive Ospedale Maggiore di Modica
  • AF
    Gentile Dott.ssa ANTONINA FRANCO
    Direttore UOC Malattie Infettive P.O. Umberto I
  • LG
    Egr. Dott. LUIGI GUARNERI
    Direttore UOC Malattie Infettive Ospedale Umberto I
  • CI
    Egr. Dott. CARMELO IACOBELLO
    Direttore U.O.C. Malattie Infettive Azienda Ospedaliera per l'emergenza "Cannizzaro"
  • GL
    Egr. Dott. GIUSEPPE LIBERTI
    Responsabile della UOSD Gestione infezioni da germi MDR e antimicrobial stewardship A.O. per l'emergenza Cannizzaro
  • AM
    Egr. Dott. ARTURO MONTINERI
    Direttore U.O.C. Malattie lnfettive AOU Policlinico G. Rodolico - San Marco
  • GN
    Egr. Prof. GIUSEPPE NUNNARI
    Professore Ordinario Malattie Infettive Dip. Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Catania

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia Generale
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati