AVVISO IMPORTANTE

Live edition il giorno 11 Gennaio dalle ore 15:30 alle ore 17:40
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) è una malattia progressivamente invalidante e con esito spesso fatale, causata da mutazioni del gene TTR. La transtiretina (TTR) è una proteina prodotta principalmente nel fegato che, normalmente, trasporta la vitamina A. Le mutazioni geniche della TTR causano un anormale accumu- lo di proteine amiloidi che danneggia organi e tessuti, come i nervi periferici e il cuore, con conseguente neuro- patia sensitiva periferica non trattabile, neuropatia autonomica e/o cardiomiopatia, nonché altre manifestazioni patologiche.
L’amiloidosi hATTR rappresenta una delle principali esigenze mediche non soddisfatte, con notevole morbilità e mortalità. In Europa, le opzioni terapeutiche in grado di modificare il decorso della malattia sono limitate ed esiste un’urgente necessità di nuovi medicinali per i pazienti affetti da amiloidosi hATTR. Negli ultimi anni sono stati fatti molti progressi nella terapia delle amiloidosi ereditarie, in particolare in quella da transtiretina. Grazie alla disponibilità di nuove opzioni terapeutiche, è importante arrivare precocemente alla diagnosi corretta di amiloidosi ereditaria da TTR. 


Obiettivi: 
Il corso si pone l’obiettivo di offrire un’opportunità formativa che riservi l’occasione ai partecipanti di verificare la propria pratica clinica con un Centro dedicato alla patologia, grazie al confronto con i docenti per l’aggiorna-

mento teorico-pratico sugli aspetti inerenti la diagnosi precoce dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (hATTR) e alla discussione di casi clinici dei pazienti seguiti presso il Centro Malattie Rare Neuromuscolari del Policlinico di Palermo.

 

 

 

 

 

 

Programma

15:30     Presentazione e Obiettivi del Corso

                Prof. F. Brighina

30 min   Amiloidosi da transtiretina. Una malattia adesso curabile

                Prof. F. Brighina

30 min    Diagnosi differenziale: il ruolo dell’elettromiografia

                Dott. A. Gagliardo

30 min   Una diagnosi ardua e controversa: progetti di screening sul territorio       

                Dott. V. Di Stefano

20 min  Discussione sui temi trattati

10 min  Key messages e conclusioni

 

17:40     Fine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo

Docente

  • VD
    Dott. VINCENZO DI STEFANO
    Specialista Neurologo-Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone
  • AG
    Dott. ANDREA GAGLIARDO
    Medico Neurofisiopatologo - Libero Professionista

Tutor

  • Prof. FILIPPO BRIGHINA
    Prof. Ass. Neurologia - Dir. Medico U.O. Neurologia e Neurofisiopatologia -Policlinico Universitario Paolo Giaccone Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno

Allegati