AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION 
16 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 19.30

APERTURA ISCRIZIONI IL GIORNO 08 MARZO
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La terapia del carcinoma mammario si è evoluta nel tempo con notevoli vantaggi per le pazienti. Le cose che dobbiamo tenere conto sono che solo pochi farmaci sono in grado di determinare un prolungamento della sopravvivenza, sono più raggiungibili altri obiettivi quali il prolungamento della Progression Free Survival (PFS), la palliazione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita; pertanto il vero goal è il buon bilanciamento tra efficacia e tossicità dei trattamenti che si traduce nel buon bilanciamento tra quantità di vita e qualità di vita.

L'introduzione nella pratica clinica degli inibitori CDK4/6 ha stravolto l'algoritmo terapeutico del trattamento del carcinoma mammario metastatico che esprime i recettori ormonali, permettendo di migliorare in maniera statisticamente significativa la Progression Free Survival (PFS), le percentuali di Risposte Obiettive (RO) e la Overall Survival (OS) e permettendo di  ritardare l’inizio della chemioterapia con chiaro impatto sulla qualità di vita di tutto il percorso di malattia di queste pazienti.

Questo corso ha l'obiettivo di fare il punto sul più adeguato trattamento per le diverse tipologie di pazienti partendo da un caso clinico e focalizzando l'attenzione sugli aggiornamenti delle linee guida nazionali e internazionali, sui risultati degli ultimi convegni nazionali e internazionali con l'obiettivo di condividere una strategia terapeutica comune.

 

Programma

16.00-16.10        Presentazione e inizio lavori

                              M.R. Valerio, V.B. Leonardi

 

16.10-16.30        Come è cambiato l’algoritmo terapeutico nella malattia metastatica luminale HER2- alla luce                                                della recente letteratura I. Paris

 

16.30-16.50        La caratterizzazione molecolare può influenzare la sequenza terapeutica? - A. Santoro

 

16.50-17.10        Il ruolo della chirurgia nella malattia metastatica - F. Catalano

 

17.10-18.30        Talkshow

                              Moderatori: E. Arrivas Bajardi, G. Scandurra, F. Catalano

 

(20 min)                Donna in pre-menopausa

                               Highlights > G. Bini

                               Caso clinico > A. Prestifilippo

 

(20 min)                Donna in post-menopausa in I linea ricaduta precoce con malattia viscerale

                               Highlights > M.V. Sanò

                               Caso clinico > C. Ancona

 

(20 min)                Donna in post-menopausa I linea de novo

                               Highlights >   A. Usset

                               Caso clinico > M. Sanfilippo

 

(20 min)                Donne in post-menopausa in progressione da CDK4/6

                               Highlights > G. Ricciardi

                               Caso clinico > R. Rossello

 

18.30-19.15        Round Table post talkshow

                              Moderatori: M.R. Valerio, V.B. Leonardi

Intervengono:      M.T. Catarella, R. Agueli, V. Albanese, C. Intrivici, C. Raimondi, L. Vizzini, A. Di Mari,                                                                  R. Carroccio, F. Lo Vullo, O. Maiorana, M. Santarpia, E.A. Taibi, M. Vaglica    

 

19.15-19.30        Chiusura lavori e Take Home message

                              M.R. Valerio, V.B. Leonardi

 

QUESTIONARIO ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VL
    Gentile Dott.ssa VITA BALDASSARA LEONARDI
    Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone

Docente

  • RA
    Dott.ssa ROBERTA AGUELI
    Dirigente Medico U.o.c. Oncologia Medica - P.O. Vittorio Emanuele II, Castelvetrano (TP)
  • GA
    Dott.ssa GIUSEPPINA VALERIA ALBANESE
    Dirigente Medico - Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli
  • CA
    Gentile Dott.ssa CHIARA ANCONA
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica La Maddalena
  • GB
    Gentile Dott.ssa GABRIELLA BINI
    Dirigente medico A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • RC
    Dott. ROSALIA CARROCCIO
    "Dirigente Medico Medicina Interna con attività dedicata all'Oncologia - AO Umberto I, Enna"
  • FC
    Gentile Dott.ssa FRANCESCA CATALANO
    Direttore FF UOC Senologia A.O. Cannizzaro
  • MC
    Gentile Dott.ssa MARIA TERESA CATARELLA
    Dirigente medico reparto di Oncologia ASP Palermo
  • AD
    Gentile Dott.ssa ANNAMARIA DI MARI
    DIRIGENTE MEDICO UOC ONCOLOGIA MEDICA ASP 8 di Siracusa -temporaneamente all'Ospedale Di Maria di Avola)
  • CI
    Dott. CHIARA INTRIVICI
    Dirigente Medico - Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli, Palermo
  • FL
    Dott. FRANCESCA LO VULLO
    Medico chirurgo Oncologia Dirigente medico specialista U.O.C. Oncologia medica Fondazione Istituto Giglio Cefalù
  • OM
    Gentile Dott.ssa ORIANA MAIORANA
    Dirigente Medico I Liv - U.O. di Oncologia Medica Presidio Ospedaliero Barone Lombardo di Canicattì
  • IP
    Gentile Prof.ssa IDA PARIS
    Dirigente Medico UOC Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore
  • AP
    Gentile Dott.ssa ANGELA PRESTIFILIPPO
    Dirigente Medico Oncologo IOM
  • CR
    Dott.ssa Cristina Raimondi
    Medico chirurgo Oncologia Dirigente Medico P.O. Sant'Elia
  • GR
    Gentile Dott.ssa GIUSEPPINA ROSARIA RITA RICCIARDI
    Medico specialista e dottore di ricerca in Oncologia A.O. Papardo
  • RR
    Gentile Dott.ssa ROSALBA ROSSELLO
    Dirigente Medico UOC Ocologia PO S. Vincenzo di Taormina
  • MS
    Gentile Dott.ssa MARIA MILENA SANFILIPPO
    Dirigente Medico P.O Oncologia Medica Ospedale Vittorio Emanuele
  • MS
    Gentile Dott.ssa MARIA VITA SANÒ
    Medico specialista in Oncologia Medica Humanitas Catania
  • MS
    Gentile Prof.ssa MARIACARMELA SANTARPIA
    Professore Associato di Oncologia Medica Università degli studi di Messina
  • AS
    Gentile Dott.ssa ALESSANDRA SANTORO
    Biologo Dirigente AO “V.Cervello” Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello
  • ET
    Gentile Dott.ssa ELEONORA ANGELA TAIBI
    Medico chirurgo Oncologia DIRIGENTE MEDICO Presidio Ospedaliero Barone Lombardo
  • AU
    Gentile Dott.ssa ANTONELLA USSET
    Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • MV
    Gentile Dott.ssa MARINA VAGLICA
    Dirigente Medico Fondazione Istituto G. Giglio
  • LV
    Dott.ssa LAURA VIZZINI
    Dirigente Medico - Azienda sanitaria provinciale di Agrigento - Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio, Agrigento

Tutor

  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone

Moderatore

  • EA
    Gentile Dott.ssa EUGENIA ARRIVAS BAJARDI
    Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica La Maddalena
  • VL
    Gentile Dott.ssa VITA BALDASSARA LEONARDI
    Dirigente medico U.O.C. Oncologia Medica ARNAS Civico di Cristina-Benfratelli
  • Gentile Dott.ssa GIUSEPPA SCANDURRA
    Direttore UOC Oncologia Medica Dipartimento di Medicina A.O. Cannizzaro
  • MV
    Gentile Prof.ssa MARIA ROSARIA VALERIO
    Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica AOU Policlinico P. Giaccone

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Oncologia
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati