VIRTUAL

WORKSHOP EDUCAZIONALE “ON WEB” DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO NEL 2020 ED UPDATE SULLE DISPROTEINEMIE

FAD
Dal 06-04-2021 al 20-04-2021
  • Inizio iscrizioni: 06-04-2021
  • Fine iscrizione: 06-04-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 23
  • Accreditato il: 08-02-2021
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 313522
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le iscrizioni saranno aperte dal 01 Marzo ed andranno effettuate solo sulla seguente piattaforma: updateinematologia.govirtual.it

LIVE EDITION
1° incontro - 06 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.00
2° incontro - 20 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.00
  • provider logo
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il numero di pazienti affetti da Mieloma Multiplo, anche progressivo invecchiamento della popolazione, è in crescente aumento. Il miglioramento, inoltre, delle tecniche diagnostiche ha permesso di osservare nella pratica clinica quotidiana patologie più rare, sempre inquadrabili nel complesso panorama delle discrasie plasmacellulari.

Per tali motivi, l’obiettivo di questo evento è quello di fornire in modo chiaro e completo lo stato dell’arte, integrato con quanto di nuovo sia stato prodotto negli ultimi anni, relativamente al Mieloma Multiplo ed altre importanti patologie sempre catalogate nel gruppo delle discrasie plasmacellulari.

Le singole relazioni, svolte da esperti del settore, rappresenteranno valido strumento di aggiornamento clinico e importante spunto di riflessione e studio, così da garantire l’integrazione delle proprie conoscenze con una visione pratica e aggiornata sul più completo approccio clinico alle suddette patologie.

Si conferma la formula interattiva delle presentazioni che, come anche in altre occasioni, si conferma ormai la più idonea a garantire un vivace dibattito fra relatori e partecipanti, rendendo estremamente interessante la discussione.

 

Programma

6 APRILE 2021

 

14.30 | 14.45              Introduzione ed obiettivi dell’incontro - S.Siragusa, M. Carlisi

 

I SESSIONE

Moderatore:                F. Di Raimondo

 

14.45 | 15.05             Test di laboratorio nella diagnosi e nel follow-up del Mieloma Multiplo - M.Boccadoro

15.05 | 15.15              Discussione interattiva - Televoter

 

15.15 | 15.35             Update e raccomandazioni sulle tecniche di Imaging -  E. Zamagni

15.35 | 15.45             Discussione interattiva - Televoter

 

 II SESSIONE

 Moderatore:               C. Tomaselli

 

15.45| 16.05              MRD: stato dell’arte - N. Puig

16.05| 16.15              Discussione interattiva - Televoter

 

16.15 | 16.35             Infezioni e Vaccinazioni nell’era del COVID-19 -  L. Pagano

16.35 | 16.45             Discussione interattiva - Televoter

 

16.45| 17.00              Take home message primo incontro - S. Siragusa, M. Carlisi

  

 

20 APRILE 2021

 

14.30| 14.45              Introduzione ed obiettivi dell’incontro - S. Siragusa, M. Carlisi

 

III SESSIONE

Moderatore:                 M. Musso

 

14.45 | 15.05             POEMS - P. Musto

15.05 | 15.15             Discussione interattiva - Televoter

 

15.15 | 15.35             Recenti acquisizioni sulla Macroglobulinemia di Waldenstrom - S. Ferrero

15.35 | 15.45             Discussione interattiva - Televoter

 

IV SESSIONE

Moderatore:               D. Mannina

 

15.45| 16.05              Amiloidosi: stato dell’arte - P. Milani

16.05 | 16.15             Discussione interattiva - Televoter

 

16.15 | 16.35             Gammopatia Monoclonale a significato renale (MGRS) - M.T. Petrucci

16.35| 16.45              Discussione interattiva - Televoter

16.45| 17.00              Take home message e chiusura lavori- S. Siragusa, M. Carlisi

                    

QUESTIONARIO ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Connessione Internet, Pc o Tablet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Gentile Dott.ssa MELANIA CARLISI
    DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO, UOC EMATOLOGIA A.O.U. P. Giaccone - PALERMO

Docente

  • MB
    Prof. MARIO BOCCADORO
    Direttore Divisione Universitaria di Ematologia - A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino
  • event responsible avatar
    Dott. SIMONE FERRERO
    Ricercatore Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute - Università degli Studi di Torino
  • PM
    Dott. PAOLO MILANI
    Prof. Ass.Biochimica Clinica Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche Padiglione Forlanini -F.ne IRCCS-Pavia
  • PM
    Dott. PELLEGRINO MUSTO
    Direttore Scientifico - IRCCS CROB - Rionero in Vulture (PZ)
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. LIVIO PAGANO
    Direttore unità operativa complessa ematologia geriatrica ed emopatie rare Policlinico Universitario Agostino Gemelli
  • MP
    Dott.ssa MARIA TERESA PETRUCCI
    Dir. Medico I Livello - Ematologia Dipartimento di Biotecnolgie Cellulari ed Ematologia AOU P. Umberto I - Sapienza Uni. di Roma
  • EZ
    Prof.ssa ELENA ZAMAGNI
    Professoressa Associata-Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale - Università degli Studi - Bologna

Tutor

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Moderatore

  • event responsible avatar
    Egr. Prof. FRANCESCO DI RAIMONDO
    Dal 2008 Direttore della Divisione Clinicizzata di Ematologia AOU Policlinico "G.Rodolico - San Marco"
  • event responsible avatar
    Egr. Dott. DONATO MANNINA
    Direttore U.O.C. di Ematologia Azienda Ospedaliera "Papardo"
  • event responsible avatar
    Egr. Prof. MAURIZIO MUSSO
    Direttore dell’ UOC di Oncoematologia e TMO La Maddalena
  • CT
    Gentile Dott.ssa CARMELA ANNA MARIA TOMASELLI
    Responsabile U.SO.D. Oncoematologia con TMO Autologo ARNAS Civico – Di Cristina Benfratelli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Continuita assistenziale
  • Ematologia
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati