AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
il giorno 28 aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.20
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La mastocitosi è una malattia clonale caratterizzata da un’abnorme proliferazione ed accumulo di mastociti in differenti organi e tessuti (cute, osso, tratto gastrointestinale, linfonodi e milza). La proliferazione dei mastociti è legata, nella maggior parte dei vasi, ad una mutazione somatica del gene che codifica per KIT1, il recettore dello Stem Cell Factor (SCF).

L’incidenza esatta della malattia non è ancora nota, in quanto è una malattia spesso difficile da individuare e diagnosticare, si stima che in Italia i casi di mastocitosi siano circa mille. La Mastocitosi Sistemica (MS) interessa prevalentemente la popolazione caucasica senza predominanza di sesso e si riscontra soprattutto negli adulti.

La MS è attualmente classificata tra le neoplasie mieloproliferative croniche e comprende varie forme a presentazione clinica e prognosi diverse, nello specifico può essere divisa in MS Indolente (ISM), smouldering (SSM) ed avanzata (AdvSM).

Anche i quadri clinici possono essere molto eterogenei, si passa da forme asintomatiche a quadri severi da rilascio di mediatori o da deficit d’organo. Le lesioni cutanee sono descritte nella maggior parte dei pazienti con MS, tuttavia le forme senza coinvolgimento cutaneo sono verosimilmente sottostimate e caratterizzate da sintomi d’esordio peculiari come anafilassi da imenotteri, farmaci, alimenti o idiopatica, osteoporosi idiopatica o sintomi gastrointestinali di natura indeterminata.

Sia per l’estrema eterogeneità dei sintomi di esordio che per la rarità della patologia, l’approccio diagnostico alla MS deve essere necessariamente multidisciplinare, includendo diversi specialisti in grado di interagire in maniera articolata tra di loro e in stretta collaborazione con gli anatomo-patologi.

Ad oggi in Italia esistono pochi centri di eccellenza con un ambulatorio multidisciplinare per la diagnosi della Mastocitosi Sistemica pertanto il Corso “Mastocitosi Sicilia” nasce come un’opportunità di confronto con una faculty di esperti in tema di MS che possa promuovere la crescita degli specialisti coinvolti.

L’obiettivo del Corso infatti è quello di fornire tutti gli strumenti necessari a migliorare le conoscenze e le competenze dei partecipanti sulla MS: saper valorizzare i dati anamnestici, laboratoristici, biomolecolari e i segni clinici, in modo da poter riconoscere queste neoplasie e quindi attivare un percorso di presa in carico del paziente da parte del team multidisciplinare nel corso del follow-up e del management delle terapie.

Programma

15.00-15.10        Introduzione e obiettivi del Corso - F. Di Raimondo

 

I Sessione: Inquadramento diagnostico e clinico della Mastocitosi Sistemica

Moderatori:        M. Musso, C. Patti

 

15.10-15.25        Fisiopatologia del mastocita - A. Allegra

 

15.25-15.40        La Mastocitosi Sistemica: diagnosi e classificazione - A.Romano

 

15.40-15.55        Inquadramento anatomo-patologico ed immunofenotipico della malattia - A.M. Florena

 

15.55-16.10        Inquadramento molecolare della malattia - S. Stella

 

16.10-16.40        Importanza dell’approccio multidisciplinare nella mastocitosi sistemica:

  • Ambulatorio integrato: problematiche allergologiche - L. Ricciardi
  • Ambulatorio integrato: problematiche dermatologiche - F. Lacarrubba
  • Ambulatorio integrato: problematiche ossee ed internistiche - A. Gaudio

 

16.40-16:55        Discussione dei temi trattati – Question ed Asnwer interattivo

 

II Sessione: Prognosi e trattamento delle forme avanzate

Moderatori:          S. Siragusa, D. Mannina

 

16.55-17.10        La terapia nella Mastocitosi Sistemica indolente e Mastocitosi Sistemica smoldering:

                              quando e come trattare - V. Polizzi

 

17.10-17.25        Focus sulle AHN-SM  - A. Malato

 

17.25-17.40        La terapia delle forme avanzate - V. Accurso

 

17.40-17.55        Gestione del paziente con mastocitosi. Esperienza del Policlinico di Catania - A.Romano, R. Intravaia

 

17.55-18.10        Tavola rotonda

                               Il percorso diagnostico terapeutico: dal sospetto clinico alla conferma della diagnosi. Come lavorare insieme. 

                               F. Di Raimondo, U. Consoli, M. Musso, C. Patti, C. Musolino, S. Siragusa, V. Leone, D. Mannina, G. Mineo,                                   G.O. Manenti

 

18.10-18.20        Question ed Asnwer interattivo Take Home Message e Chiusura del Corso - F. Di Raimondo

 

QUESTIONARIO ECM

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Egr. Prof. FRANCESCO DI RAIMONDO
    Dal 2008 Direttore della Divisione Clinicizzata di Ematologia AOU Policlinico "G.Rodolico - San Marco"

Docente

  • Dott. VINCENZO ACCURSO
    Dirigente Medico, Divisione di Ematologia con Trapianto - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone - Palermo
  • AA
    Egr. Prof. ALESSANDRO ALLEGRA
    Professore Associato -Dipartimento di Patologia Umana dell'adulto e dell'età evolutiva Dip. Gaetano Barresi Università degli Studi Messina
  • Egr. Dott. UGO CONSOLI
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Ematologia Ospedale Garibaldi- Nesima
  • Egr. Prof. FRANCESCO DI RAIMONDO
    Dal 2008 Direttore della Divisione Clinicizzata di Ematologia AOU Policlinico "G.Rodolico - San Marco"
  • Gentile Prof.ssa ADA MARIA FLORENA
    Responsabile UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P.Giaccone
  • AG
    Egr. Prof. AGOSTINO GAUDIO
    Professore Associato di medicina interna A.O. UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE
  • RI
    Dott.ssa ROSSELLA INTRAVAIA
    Dirigente Medico U.O. Pneumologia - A.O.U. Policlinico "G. Rodolico - San Marco" - Catania
  • FL
    Prof. FRANCESCO LACARRUBBA
    Professore Associato presso il Dip.to di Chirurgia Gen.le e Specialità Medico-Chirurgiche - Università degli Studi Catania
  • Egr. Dott. VINCENZO LEONE
    DIRETTORE UOS DI EMATOLOGIA-OSPEDALE VITTORIO EMANUELE II CASTELVETRANO ASP TRAPANI OSPEDALE VITTORIO EMANUELE II CASTELVETRANO ASP TRAPANI
  • AM
    Gentile Dott.ssa ALESSANDRA MALATO
    Dirigente Medico Ospedali Riuniti "Villa Sofia-Cervello"
  • GM
    Dott.ssa GIOVANNA ORIELLA MANENTI
    Dirigente medico 1° livello - ASP 7 - Ragusa
  • Egr. Dott. DONATO MANNINA
    Medico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. di Ematologia Azienda ospedaliera Papardo Messina
  • GM
    Egr. Prof. GIUSEPPE SALVATORE MINEO
    Dirigente Medico Ospedale San Vincenzo
  • CM
    Prof. CATERINA MUSOLINO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Ematologia AOUP G. Martino
  • Egr. Prof. MAURIZIO MUSSO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Onco Ematologia TMO dipartimento oncologico La Maddalena
  • Gentile Dott.ssa CATERINA PATTI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente II livello UOC di Onco Ematologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Palermo "Villa Sofia - Cervello"
  • VP
    Dott.ssa VITA POLIZZI
    Dirigente Medico U.O. Oncoematologia - Dip. Oncologico - Casa di Cura La Maddalena, Palermo
  • LR
    Prof.ssa LUISA RICCIARDI
    Responsabile ambulatorio reazione allergiche punture imenotteri - Università degli Studi di Messina
  • AR
    Gentile Prof.ssa ALESSANDRA ROMANO
    Ricercatore Università degli Studi di Catania
  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO
  • SS
    Dott.ssa STEFANIA STELLA
    Assegnista di ricerca in Patologia clinica - Università di Studi di Catania

Tutor

  • AR
    Gentile Prof.ssa ALESSANDRA ROMANO
    Ricercatore Università degli Studi di Catania

Moderatore

  • Egr. Dott. DONATO MANNINA
    Medico chirurgo Ematologia Direttore U.O.C. di Ematologia Azienda ospedaliera Papardo Messina
  • Egr. Prof. MAURIZIO MUSSO
    Medico chirurgo Ematologia Direttore UOC Onco Ematologia TMO dipartimento oncologico La Maddalena
  • Gentile Dott.ssa CATERINA PATTI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente II livello UOC di Onco Ematologia Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Palermo "Villa Sofia - Cervello"
  • Egr. Prof. SERGIO SIRAGUSA
    Direttore U.O. di Ematologia con Trapianto AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA P. GIACCONE-PALERMO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno

Allegati