AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
23 Aprile e 24 Giugno dalle ore 17,00 alle ore 20.00
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Neoplasie Mieloproliferative Croniche (MPN) sono un gruppo di patologie clonali caratterizzate da espansione emopoietica a carico di una o più linee cellulari, gradi variabili di citosi o citopenia periferica e possibile evoluzione verso una leucemia acuta. Le MPN classiche comprendono la Policitemia Vera (PV), la Trombocitemia Essenziale (TE) e la Mielofibrosi (MF). Inizialmente identificate per l’assenza del cromosoma Philadelphia, negli ultimi 15 anni le MPN sono state ben caratterizzate dal punto di vista molecolare grazie alla scoperta delle mutazioni driver a carico dei geni di JAK2 (mutato nel 95% dei casi di PV e nel 60% dei casi di TE e MF), MPL (5-8% dei casi di TE e MF) e CALR (25-30% dei casi di TE e MF).

L’attuale classificazione delle MPN si basa sull’integrazione dei dati anamnestici, clinici, laboratoristici, istologici e genetico-molecolari. La stratificazione prognostica è un momento decisivo nella scelta della strategia terapeutica: accanto a modelli prognostici tradizionali, basati per lo più su dati clinici e di laboratorio, stanno emergendo modelli più complessi basati sulla genetica e sulla biologia molecolare, incluse le informazioni derivanti dal sequenziamento mediante tecniche ad alta sensibilità dei geni coinvolti nella patogenesi delle MPN e nei meccanismi di progressione.

 

Il quadro clinico delle MPN è molto eterogeneo ma la presenza di sintomi costituzionali, la splenomegalia e il rischio di complicanze tromboemboliche o emorragiche maggiori rappresentano elementi che unificano le tre categorie diagnostiche. L’obiettivo del trattamento nella PV e nella TE è l’attenuazione del rischio di complicanze cardiovascolari, che rappresentano la causa principale di morbilità e mortalità, mentre l’obiettivo del trattamento nella MF è il prolungamento della sopravvivenza. Il miglioramento della qualità di vita tramite il controllo dei sintomi costituzionali e dei sintomi derivanti dall’ingombro splenico è un ulteriore obiettivo comune nel trattamento delle MPN.

 

Programma

1° Incontro – 23 Aprile’21 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 

16.45-17.00        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

17.00-17.05        Introduzione al corso ed obiettivi  formativi - M. Ruggeri

 

1° SESSIONE: POLICITEMIA VERA

Moderatori: A. BILLIO- M. KRAMPERA

 

17.05-17.25       Policitemia Vera: trombosi - V. De Stefano

17.25-17.45       Policitemia Vera: resistenza/intolleranza a HU - G. Binotto

17.45-18.30       Tavola rotonda: BISOGNI CLINICI RILEVANTINELLA GESTIONE DELLA POLICITEMIA VERA 

 

                            Moderatore: M.RUGGERI 

                            Discussant: G. Binotto, M. Bonifacio, M. Breccia, G. Carli, E. Calistri, V. De Stefano, M. Tiribelli

 

2° SESSIONE: MIELOFIBROSI

Moderatori: F. GHERLINZONI-L. TRENTIN 

 

18.30-18.50        Mielofibrosi: uso precoce di Ruxolitinib - M. Tiribelli

18.50-19.10        Mielofibrosi: approccio terapeutico, fallimento/intolleranza a Ruxolitinib -  M. Breccia

 

19.10-19.55       Tavola rotonda: BISOGNI CLINICI RILEVANTINELLA GESTIONE DELLA MIELOFIBROSI

 

                            Moderatore: M.RUGGERI 

                            Discussant: G. Binotto, M. Bonifacio, M. Breccia, G. Carli, E. Calistri, V. De Stefano, M. Tiribelli

 

19.55-20.00       Conclusioni - M. Ruggeri

 

2° Incontro – 24  Giugno’21 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 

16.45-17.00        Registrazione Online dei partecipanti su piattaforma

17.00-17.05        Recap della prima giornata - M. Ruggeri

 

1° SESSIONE: POLICITEMIA VERA

Moderatori: M. BONIFACIO-M. TIRIBELLI

 

17.05-17.45       Tavola rotonda: POLICITEMIA VERA  E TROMBOSI

                            Discussant: I. Nichele, E. Calistri

 

17.45-18.25      Tavola rotonda: POLICITEMIA VERA  E RESISTENZA/INTOLLERANZA A HU

                            Discussant: C. Minotto, R. Paolini

 

2° SESSIONE: MIELOFIBROSI

Moderatori: G. BINOTTO, G. CARLI

 

18.25-19.15      Tavola rotonda: MIELOFIBROSI E USO PRECOCE DI RUXOLITINIB

                           Discussant: L. Frison, C. Gurrieri  

 

19.15-19.55      Tavola rotonda: MIELOFIBROSI E TERAPIA DOPO IL FALLIMENTO

                           Discussant: M. Bonifacio, M. Tiribelli  

 

19.55-20.00      Conclusioni e take home message   -  M. Ruggeri

                           Questionari di apprendimento online

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MR
    Dott. MARCO RUGGERI
    Direttore U.O.C. Ematologia "Azienda ULSS 8 Berica - Ospedale San Bortolo - Vicenza

Docente

  • AB
    Dott. ATTO BILLIO
    Direttore Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo - Ospedale di Bolzano
  • GB
    Egr. Dott. GIANNI BINOTTO
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente Medico presso il reparto di Ematologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMILIANO BONIFACIO
    Medico chirurgo Ematologia Ricercatore Università degli Studi
  • MB
    Egr. Prof. MASSIMO BRECCIA
    Professore Associato Università degli Studi di Roma - La Sapienza
  • EC
    Sig.ra ELISABETTA CALISTRI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico U.O.C. Oncoematologia Istituto Oncologico Veneto (IOV)
  • GC
    Egr. Dott. GIUSEPPE CARLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso il reparto di Ematologia Azienda ULSS 8 Berica Ospedale San Bortolo
  • VD
    Prof. VALERIO DE STEFANO
    Coordinatore Sezione di Ematologia - Dip. Scienze Radiologiche ed Ematologiche -Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma
  • LF
    Dott. LUCA FRISON
    Dirigente medico presso l'U.O. di Ematologia - Ulss 3 Serenissima Ospedale dell'Angelo - Venezia
  • FG
    Egr. Dott. FILIPPO GHERLINZONI
    Medico chirurgo Ematologia Responsabile U.O. Semplice e quindi Complessa di Ematologi AULSS 2 Marca trevigiana Ospedale Ca' Foncello
  • CG
    Dott.ssa CARMELA GURRIERI
    Dirigente medico presso l'U.O. di Ematologia ed Immunologia clinica - Azienda Ospedaliero di Padova
  • MK
    Prof. MAURO KRAMPERA
    Direttore U.O.C. e Sezione di Ematologia - presso il Dipartimento di Medicina - Università degli Studi di Verona
  • CM
    Gentile Dott.ssa CLAUDIA MINOTTO
    Dirigente Unità Oncoematologia Semplice (UOS) AULSS3 SERENISSIMA Distretto Mirano-Dolo
  • IN
    Dott.ssa ILARIA NICHELE
    Dirigente medico I livello presso la Divisione di Ematologia -Azienda ULSS 8 Berica - Ospedale “San Bortolo - Vicenza
  • RP
    Gentile Dott.ssa ROSSELLA PAOLINI
    Responsabile UOSD Ematologia Azienda 5 Polesana della Regione Veneto Azienda 5 Polesana regione Veneto
  • MR
    Dott. MARCO RUGGERI
    Direttore U.O.C. Ematologia "Azienda ULSS 8 Berica - Ospedale San Bortolo - Vicenza
  • MT
    Egr. Dott. MARIO TIRIBELLI
    Medico chirurgo Ematologia Dirigente medico presso la Clinica Ematologica Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
  • LT
    Egr. Prof. LIVIO TRENTIN
    Professore Ordinario di Ematologia, MED/15 Università degli Studi di Padova

Tutor

  • MR
    Dott. MARCO RUGGERI
    Direttore U.O.C. Ematologia "Azienda ULSS 8 Berica - Ospedale San Bortolo - Vicenza

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati