LIVE WEBINAR

MDT SCHOOL IPF: NUOVI APPROCCI MULTIDISCIPLINARI, CLINICI, DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

FAD
Dal 26-04-2021 al 21-05-2021
  • Inizio iscrizioni: 26-03-2021
  • Fine iscrizione: 29-03-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 18-02-2021
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 316761
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
1° data - 26 Aprile    dalle ore 15.00 alle ore 18.00
2° data - 21 Maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’incidenza di IPF, in Italia, è 16 casi ogni 100.000 abitanti con un incremento annuale considerevole. Studi recenti hanno dimostrato che il declino causato dall’IPF è peggiore rispetto anche a  molti tipi di tumore, ma le sue caratteristiche e i suoi sintomi, facilmente sovrapponibili a quelli di altre patologie respiratorie, la rendono difficile una patologia di difficile diagnosi.

Si deve fare di più per i pazienti con IPF, grave e rara malattia che causa la cicatrizzazione progressiva e irreversibile dei polmoni, con una sopravvivenza limitata a tre anni dalla diagnosi nel 50% dei casi.

 Ad esempio aumentare la consapevolezza e l’esperienza degli specialisti sulla IPF, per superare le tante difficoltà che ostacolano una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo.

Una delle maggiori difficoltà legate a questa malattia infatti sono i tempi della diagnosi, complessa ed elaborata, e che coinvolge un vero e proprio team di specialisti: pneumologi, radiologi e anatomopatologi. Si stima infatti che ad un paziente su due non venga diagnosticata correttamente la patologia, e che possano trascorrere anche due anni dai primi sintomi prima di un accertamento definitivo sotto il profilo diagnostico. Questo lasso di tempo molto prezioso per i pazienti fa sì che non accedano in tempo alle cure tempestive necessarie per migliorare la prognosi e rallentare l’evoluzione dell’IPF. 

Ciò è frequente soprattutto nei piccoli centri ospedalieri in cui non è facile disporre di informazioni ed esperienze necessarie ad arrivare a una diagnosi tempestiva. Ecco allora che il supporto di un centro di riferimento con maggiore esperienza diventa un elemento determinante per una diagnosi certa. Un aspetto che concorre nel migliorare la diagnosi è di certo l’aspetto radiologico. Produrre una accurata immagine radiologica e una precisa refertazione aiuta molto lo specialista pneumologo nel fare diagnosi corretta tempestivamente, cosa che , per le malattie rare assume una connotazione ancora più importante.

 

Obiettivi:

MDT SCHOOL si propone come opportunità per favorire un link tra radiologi e pneumologi implicati nella cura e gestione del medesimo paziente con l’obiettivo di identificare un «linguaggio»  comune che porti una più efficiente gestione del paziente con fibrosi polmonare idiopatica.

Programma

26 Aprile 2021

Presentazione ed Obiettivi del Corso – Dr. F. Satriano

I SESSIONE

Importanza della  diagnosi precoce di IPF

 

15:00-15:20        Screening delle patologie respiratorie: segni e sintomi - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

15:20-15:40        Sensibilizzare il medico in prima linea: come e quando - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

15:40-15:55        IPF dalla diagnosi precoce alla riduzione della mortalità - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

15:55-16:15        L’importanza della Diagnosi clinica e radiologica  - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

16:15-16:30        Discussione collegiale :importanza della diagnosi  precoce: come implementarla? -                                                                   Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

 

II SESSIONE

Diagnosi differenziale: il ruolo del MDT e IMAGING

 

16:30-16:50        Teamwork: la relazione interprofessionale efficace - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

16:50-17:05        Imaging e refertazione efficace - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

17:05-17:25        Pattern UIP e quadri atipici: quando la diagnosi necessita di un confronto -                                                                                   Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

17:25-17:45         Esperienze cliniche sull’importanza del DMT  nella valutazione multi-professionale                                                                   delle interstiziopatie - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

17:45-18:00         Discussione collegiale: diagnosi differenziale: il ruolo del MDT e IMAGING parlare la stessa lingua                                        facilita? - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

 

  

21 Maggio 2021                           

I SESSIONE

Il follow up del paziente:  la precisione nella cura

 

15:00-15:20        I controlli periodici e accessi straordinari: quali attenzioni richiede un paziente IPF

                               Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

15:20-15:45        Tempistiche e calendari: schemattizzare si può?  -  Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

15:45-16:05        Equilibri per un follow up integrato spoke-hub - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

16:05-16:30        Discussione collegiale il follow up del paziente: la precisione nella cura definire tempistiche ed esami                                   può essere strategico? - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

II SESSIONE

Ottimizzazione della rete: centri hub/spoke

 

16:30-16:50        Comunione di intenti tra hub e spoke: ciò che fa funzionare la rete -                                                                                              Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

16:50-17:15        Come avvalersi del centro di riferimento: l’esperienza del centro hub -                                                                                           Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

17:15-17:35        Proposte di network locali e ipotesi di consensus - Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

17:35-18:00        Discussione collegiale ottimizzazione della rete: centri hub/spoke cosa fare da domani -                                                         Dr.ssa M.G. Cagnazzo, Dr.ssa A.G. D’Agostino

 

Conclusioni e Questionario finale ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FS
    Dott. FRANCESCO SATRIANO
    Direttore - U.O.C. Penuomologia Territoriale ASL Lecce

Docente

  • MC
    Dott.ssa MARIA GRAZIA CAGNAZZO
    Dirigente Medico - U.O.C. Penuomologia Territoriale ASL Lecce
  • AD
    Dott.ssa ANNA GRAZIA D'AGOSTINO
    Dirigente medico 1° Liv. Ospedale "V. Fazzi" - Lecce

Tutor

  • FS
    Dott. FRANCESCO SATRIANO
    Direttore - U.O.C. Penuomologia Territoriale ASL Lecce

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina interna
  • Radiodiagnostica

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati