LIVE WEBINAR

ONCO 360° L’IMPORTANZA DELLE TERAPIE A SUPPORTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: L’ASPETTO DELLE CURE A 360°

FAD
Dal 30-04-2021 al 30-04-2021
  • Inizio iscrizioni: 01-04-2021
  • Fine iscrizione: 30-04-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3
  • Accreditato il: 25-02-2021
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 317120
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

LIVE EDITION
Il giorno 30 Aprile alle ore 15.45
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La terapia di supporto, nota anche come terapia adiuvante o terapia palliativa, mira ad alleviare i sintomi causati da patologie gravi, quali per esempio il cancro. Si può somministrare in qualsiasi fase del percorso di cura e coinvolge diversi aspetti la cura della persona, il supporto psicologico, il sostegno sociale, la sfera ambientale e l’alimentazione del paziente, insomma qualsiasi intervento che possa ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita del paziente, rendendo le terapie più sopportabili. Erroneamente si è portati a pensare che si tratti di interventi destinati alle fasi terminali della malattia, ma oggi la loro applicazione è quanto mai diffusa, a cominciare dal momento della prima diagnosi. La terapia di supporto in oncologia non si sostituisce alle terapie tradizionali e ai farmaci, ma interviene per aiutare il paziente ad affrontare il dolore e gli effetti collaterali della malattia o dei trattamenti radioterapici e chemioterapici. Le dimensioni del problema sono grandi, si stima ad esempio che il 40% dei pazienti oncologici soffre di infezioni orofaringe e candida. Infatti tra gli effetti più frequenti ci sono proprio le mucositi , la nausea, l’affaticamento e il dolore. Il dolore è una condizione costante del paziente oncologico che non sempre viene presa in esame.  Una distinzione importante per una corretta diagnosi è l’identificazione del dolore episodico intenso (DEI) ovvero un’esacerbazione transitoria severa del dolore in un paziente con un dolore di base ben controllato. La prevalenza del DEI è molto variabile tanto in letteratura quanto nella pratica clinica, si stima tra il 20% e l’90% dei pazienti oncologici. Il DEI, in particolare se intenso e non controllato, impatta significativamente sulla qualità di vita del paziente ed aumenta lo sconforto psicologico. Occorre dunque una presa a carico attiva e rapida.

L’efficacia e i benefici delle cure palliative sono stati dimostrati da numerosi studi: ricevere terapie di supporto gioverebbe al paziente, riducendo la durata dei ricoveri e l’intensità degli effetti collaterali, ma anche ai familiari, che hanno riferito un maggiore livello di soddisfazione e di serenità nell’affiancare il malato nel suo percorso di malattia e di cura.

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

  • Creare un vero luogo di confronto in cui gli specialisti potranno «dire quella parola in più» nell’ottica di comprendere         a fondo quanto il sostegno delle terapie di supporto migliori l’outcome del paziente oncologico
  • Condividere l’intervento delle terapie di supporto nella gestione del paziente oncologico
  • Sottolineare i benefici delle terapie di supporto
  • Risolvere controversie sulla gestione della patologia oncologica nell’ottica di una crescita professionale comune

Programma

15.45-16-00     Presentazione ed Obiettivi di Onco 360° - Vittorio Andrea Guardamagna  

16.00-16.30     Condivisione di esperienze: revisione survey e discussione       

                           Vittorio Andrea Guardamagna  – Francesco Miccichè

16.30-17.00     Dolore episodico intenso in pazienti  oncologici - Vittorio Andrea Guardamagna 

17.00-17.45     Tavola Rotonda: presentazione e discussione di evidenze cliniche in real life  -                                                                            Vittorio Andrea Guardamagna 

17.45-18.15     Infezioni orofaringee  nei pazienti immunodepressi  - Francesco Miccichè

18.15-19.00     Tavola Rotonda: presentazione e discussione di evidenze cliniche in real life - Francesco Miccichè

19.00-19.15     Take home message e survey post Work - Vittorio Andrea Guardamagna 

                            Test apprendimento ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Mezzi tecnologici necessari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • VG
    Dott. VITTORIO ANDREA GUARDAMAGNA
    Direttore Cure Palliative E Terapia Del Dolore - IEO- Istituto Europeo di Oncologia - Milano

Docente

  • VG
    Dott. VITTORIO ANDREA GUARDAMAGNA
    Direttore Cure Palliative E Terapia Del Dolore - IEO- Istituto Europeo di Oncologia - Milano
  • FM
    Dott. FRANCESCO MICCICHE'
    Dirigente Medico I Livello Tempo indeterminato - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma

Tutor

  • VG
    Dott. VITTORIO ANDREA GUARDAMAGNA
    Direttore Cure Palliative E Terapia Del Dolore - IEO- Istituto Europeo di Oncologia - Milano
  • FM
    Dott. FRANCESCO MICCICHE'
    Dirigente Medico I Livello Tempo indeterminato - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cure Palliative
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno

Allegati