AVVISO IMPORTANTE

Se sei socio Ainat contatta la segreteria per farti dare il codice di accesso gratuito

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

 

Cronicità e pandemia da COVID 19 rappresentano due sfide importanti e urgenti per il sistema sanitario nazionale, in considerazione del crescente impegno di risorse economiche e sociali che esse comportano. Le conseguenze della pandemia, sommate alla già complessa e articolata gestione della disabilità legata a malattie croniche, hanno slatentizzato la precarietà di un’assistenza basata sulla centralità dell’ospedale, accelerando la propensione verso una “flessibilità organizzativa” mirante a un decentramento delle cure sul territorio. Numerosi sono i vantaggi derivanti da una territorializzazione dell’assistenza: economici, sociali e soprattutto umani. E’ indispensabile, al di là degli sforzi organizzativi, un nuovo atteggiamento culturale che implichi il superamento di vecchie logiche divisorie e veda gli operatori della scena sanitaria accomunati nel condividere avanzamenti scientifici e obiettivi assistenziali: una grande scommessa alla cui realizzazione intende contribuire l’AINAT con la sua ultraventennale storia! In quest’ottica s’inserisce il XIV Congresso Nazionale che, in ottemperanza a una mission statutaria rinnovata dalle fondamenta, intende affrontare in un’ottica pluridisciplinare tematiche d’interesse primario per il neurologo ambulatoriale, con un riferimento altresì allo stato dell’arte inerente alla costituzione di PDTA riguardanti le principali patologie disabilitanti croniche. A fare da cornice una regione strategica, che apre la nostra Associazione a nuovi e più stimolanti confronti, col suo capoluogo, Bologna “la Dotta”, ricca di storia e di cultura, sede della più antica università del mondo occidentale, al cui cospetto sono fiorite le figure più illustri del nostro panorama artistico e culturale. Un evento stimolante, questo l’auspicio,  sotto il profilo culturale e proficuo per l’aggiornamento scientifico, che vede riuniti, in un esaltante mix, esperti provenienti dalle più importanti sedi universitarie, ospedaliere e territoriali italiane. A riprova di una ferma convinzione: i tempi sono maturi per un drastico cambio di paradigma, ma solo se uniti riusciremo a vincere le molteplici sfide che il presente ci pone sì da poter garantire risposte adeguate alle necessità di chi soffre.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di Valutazione ECM online (da compilare entro 3 giorni dalla fine dell’evento)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo

Relatore

  • PB
    Prof. PIERO BARBANTI
    Responsabile del Centro diagnosi e terapia della cefalea e del dolore - IRCCS San Raffaele ì, Milano
  • FB
    Prof.ssa FRANCESCA BISULLI
    Porfessoressa Associata c/o Università Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Università di Bologna
  • SC
    Prof.ssa SABINA CEVOLI
    Dirigente medico Neurologo - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, AUSL, BOLOGNA
  • GC
    Dott. GIANCARLO MARIA CONTI
    DIRETTORE - UOC Neurologia ASST NORD, MILANO
  • PC
    Prof. PIETRO CORTELLI
    Professore ordinario - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, BOLOGNA
  • MD
    Prof.ssa MARINA DE TOMMASO
    Direttore - UOS Neurofisiologia Applicata e Dolore-Ambulatorio Cefalee Clinica Neurologica, BARI
  • CF
    Prof.ssa CINZIA FINOCCHI
    DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO - IRCSS Ospedale Policlinico San Martino, GENOVA
  • PG
    Dott. PIETRO GUARALDI
    MEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE - IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, AUSL, BOLOGNA
  • RL
    Prof. ROCCO LIGUORI
    DIRETTORE CLINICA UOC E PROFESSORE ASSOCIATO - UNIVERSITA DI BOLOGNA
  • GL
    Prof. GIANCARLO LOGROSCINO
    CENTRO PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE E L’INVECCHIAMENTO CEREBRALE - Università degli studi di Bari Aldo Moro
  • GL
    Dott. GIACOMO LOSAVIO
    Responsabile Servizio Neurologia - Medica Sud, BARI
  • RM
    Dott.ssa ROSSELLA MAGGIO
    Dirigente medico UO Neurologia - Ospedale Abele Ajello, MAZARA DEL VALLO
  • PM
    Egr. Dott. PIETRO MARANO
    Dirigente medico IRCCS Oasi Maria SS di Troina
  • CM
    Dott. Carlo Alberto Mariani
    Specialista Amb.le Territoriale Neurologia - Coordinatore Regionale A.ne Italiana Neurologi Amb.li Territoriali - ASP Palermo
  • VM
    Dott. VINCENZO MASCIA
    Neuroriabilitatore - Centro Santa Lucia Cagliari
  • CM
    Dott.ssa CHIARA MENICHETTI
    Dirigente medico presso S.O.C. di Neurologia - Ospedale San Jacopo di Pistoia Azienda Usl Toscana centro, PISTOIA
  • AP
    Prof. ALESSANDRO PADOVANI
    Direttore UO Neurologia 2 - AO Spedali Civili, BRESCIA
  • GP
    Prof. GIUSEPPE PELLICCIONI
    Responsabile FF UOC di Neurologia - Centro Alzheimer/Stroke Ubit, ANCONA
  • IR
    Prof. INNOCENZO RAINERO
    Professore ordinario - Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini", TORINO
  • SS
    Prof.ssa SIMONA SACCO
    Professoressa Ordinaria di Neurologia - MED/26 Neurologia, L'AQUILA
  • LS
    Dott.ssa LUISA SAMBATI
    Dirigente Medico Neurologia, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, AUSL BOLOGNA
  • AS
    Prof. ANGELO SCHENONE
    Responsabile dell’ambulatorio di neurologia e riabilitazione per le neuropatie ereditarie - A.O.U. S. Martino, GENOVA
  • VS
    Dott. VITTORIO SCIRUICCHIO
    Responsabile U.O.S.V.D Centro epilessia ed EEG dell'età evolutiva - Presidio Ospedaliero San Paolo - ASL BARI
  • GS
    Egr. Prof. GABRIELE SICILIANO
    Direttore Neurologia della AOU Pisana
  • AT
    Prof. ALESSANDRO TESSITORE
    Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - , Napoli
  • AT
    Egr. Dott. ANTONIO TRABACCA
    Dirigente medico II livello - Neurologo - Direttore UOC per le disabilità gravi dell'età Evolutiva e giovane adulta UNITA COMPLESSA IRCCS Eugenio Medea
  • MZ
    Dott.ssa MARIALUISA ZEDDE
    Neurology Unit, Stroke Unit - IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, REGGIO EMILIA

Moderatore

  • PA
    Dott. PASQUALE ALFIERI
    Specialista Ambulatoriale - ASL NA 3 SUD Distretto 51 - Napoli
  • RA
    Dott.ssa ROSSANA ARLOMEDE
    Specialista Ambulatoriale Interno - ASL 1 CENTRO, NAPOLI
  • GC
    Dott. GENNARO CASCONE
    Specialista Ambulatoriale Territoriale - U.O. Neurologia ASL NA 3 Sud Distretto 83 Poliambulatorio di Pompei - Napoli
  • TC
    Dott.ssa TERESA CATARCI
    Titolare di incarico - ASL Roma1, ROMA
  • MC
    Dott.ssa MARIA GIUSEPPA CONTI MICA
    Specialista Ambulatoriale - ASLTO3, TORINO
  • AD
    Dott. ANTONIO D'ATTOMA
    Dirigente Medico Neurologo - ASL, BARI
  • GD
    Dott. GIUSEPPE DE SANTIS
    MEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE - ASL, LECCE
  • GM
    Dott. Giovanni Antonio Mellino
    Neuropsichiatra - Presidio di Neuroriabilitazione per disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, CAGLIARI
  • VN
    Prof. VITO NAPOLETANO
    Dirgiente Medico Responsabile Neuroriabilitazione - ASLBari - Monopoli
  • GO
    Dott. GIAN ANDREA OTTONELLO
    Libero professionista - Studio privato, GENOVA
  • PP
    Dott. PASQUALE PALUMBO
    Direttore Neurologia UO Degenza Cerebro Vascolare - Ospedale Santo Stefano, PRATO
  • MP
    Dott. MAURO PALUMBO
    Dirigente Neurologo - AUSL BAT, BISCEGLIE
  • NP
    Dott.ssa Nadia Rita Panico
    Specialista ambulatoriale di Neurologa - Asl Lecce, GAGLIANO DEL CAPO
  • UP
    Dott. UMBERTO PERUGINO
    Specialista Ambulatoriale - ASL ROMA 1, ROMA
  • UR
    Dott. UMBERTO RUGGIERO
    Neurologo - ASL Napoli 1 Centro, NAPOLI
  • AS
    Dott. Angelo Schiavone
    Neurologo libero professionista - Asl BARI
  • FS
    Dott. FAUSTO SORRENTINO
    Specialista ambulatoriale di Neurologa - AS NA3 Sud, TORRE DEL GRECO
  • CS
    Dott.ssa CARLOTTA STIPA
    Specialista Neurologica - ASL BOLOGNA
  • RT
    Prof. ROBERTO GIUSEPPE TRAMUTOLI
    Specialista in Neurologia e Neurofisiologia - Roma
  • GT
    Dott.ssa GIOVANNA TREVISI
    Specialista ambulatoriale e territoriale - ASL Lecce - Campi Salentina
  • LV
    Dott. LUCA VIGNATELLI
    Specialista ambulatoriale di Neurologa - Azienda USL di Bologna - Distretto di Pianura Ovest, BOLOGNA
  • GV
    Dott. GINO VOLPI
    Direttore di S.O.C. Di Neurologia - Ospedale San Jacopo, PISTOIA
  • MZ
    Prof. MARIO ZAPPIA
    Professore ordinario di Neurologia - AOU POLICLINICO VITTORIO EMANUELE, CATANIA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Continuita assistenziale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina legale
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Logopedista

  • Logopedista

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione